Dal 10 al 17 luglio prossimo torna il WINDSURF GRAND SLAM, edizione 2016, l'evento dell'anno in Italia per il windsurf, in cui si assegnano i titoli dei Campionati Nazionali assoluti, in tappa unica, delle discipline Slalom, Formula, Raceboard, ai quali si aggiungono speciali Speed Contest - in collaborazione con Gps Lario Speed - per il premio per il più veloce della sei giorni. Una settimana di adrenalina pura, tre campi di gara, tre titoli in palio, i migliori riders italiani che si sfidano in un evento spettacolare coinvolgendo accompagnatori, sostenitori e appassionati nel più grande raduno di windsurf mai visto in Italia. Tra i sicuri protagonisti, Matteo Iachino, terzo nel ranking mondiale del circuito professionistico PWA slalom 2015 e secondo italiano di sempre a vincerne almeno una tappa, Malte Reuscher, 13° nello stesso ranking mondiale, il giovanissimo Francesco Scagliola, campione del mondo Junior slalom IFCA 2016, Andrea Rosati fresco vincitore del campionato europeo slalom IFCA davanti a Marco Begalli, primo grandmaster, e tanti altri ancora.
Organizzato dalla AICW, Associazione Italiana Classi Windsurf (affiliata FIV), in collaborazione con il prestigioso Circolo Surf Torbole, l'evento è alla sua quarta edizione. Dopo tre stagioni in Sardegna, il circus del windsurf italiano si sposta sulla sponda trentina del lago di Garda, l'università del windsurf per gli appassionati, uno dei centri mondiali più importanti per la pratica di questo sport, lì dove l'Ora e il Peeler, i venti locali, la fanno da padrone.
Non di sola competizione vivrà il WGS 2016. Expo: un villaggio espositivo verrà allestito nella spiaggia antistante il circolo, dove saranno presenti stand di aziende del settore. Tra queste hanno aderito aziende internazionali del settore come Neil Pryde e JP, Point-7, Fanatic, ION, North Sails, RRD, NP Surf, Simmer Style e 99novenove. Speaker e animatori coinvolgeranno il pubblico di tutta Torbole, con appuntamenti speciali e feste in location diverse, mentre la cena di gala e la festa di chiusura al circolo sarà seguita da Radio+.
L'evento potrà essere seguito anche da casa tramite la diretta streaming sul sito ufficiale dell'evento www.windsurfgrandslam.it grazie ad operatori video, droni e un pallone aerostatico, che trasmetterà le regate su vari portali web, mentre su un maxi schermo gli spettatori potranno seguire le fasi più distanti dalla spiaggia. Il windsurf è uno sport globale da ormai oltre 40 anni, praticato con continuità in Italia da 50.000 appassionati in ogni periodo dell’anno e saltuariamente da oltre 200.000.
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via