Quest’anno l’Ora, tipico vento da Sud che nell’Alto Garda può raggiungere notevole intensità grazie alla forma del lago a imbuto, non è stata all’altezza della sua fama e si è fatta desiderare comparendo debolmente e solo a tratti. Dopo diversi tentativi di dare il via il Comitato di Regata del Circolo Surf Torbole ha quindi deciso di annullare per mancanza di vento le previste One Hour Classic e Half Hour Classic, quest’ultima riservata ai più giovani.
Conclusi invece regolarmente i Campionati giovanili di Slalom disputati giovedì 16 giugno, ecco le classifiche provvisorie:
Under 15: 1° Edoardo Tanas – 2º Nicola Mazzola – 3º Alessandro Iotti
Under 17: 1º Francesco Scagliola (ITA) – Riccardo Renna (ITA) – Nicolò Renna (ITA)
Under 20: 1º Orel Liam (SLO) – Daniel Slijk (ITA) – 3º Jacopo Renna (ITA)
1º classificato al Campionato Nazionale Giovanile Under 20: Daniel Slijk (ITA)
I partecipanti alla kermesse windsurfistica di Torbole hanno potuto conoscere da vicino Kingii, la boa salvavita indossabile al polso, vincitrice del prestigioso premio Edison Award quale migliore startup del 2016 in ambito Athletics & Recreation. I primi tre classificati del Campionato giovanile, oltre al monte premi, sono stati premiati infatti con un Kingii Wearable e con una maglietta dedicata all’evento e in edizione limitata Windependence, giovane marchio nato dalla passione per il windsurf.
Kingii si porta al polso come un orologio e in caso di bisogno è sufficiente tirare una levetta per azionare un cuscino autogonfiante che si dispiega in soli due secondi ed è capace di mantenere a galla una persona di 130 Kg. Nella dotazione di Kingii sono compresi una bussola per orientarsi e un fischietto per attirare l’attenzione dei soccorritori. Dopo l’uso Kingii è facilmente riutilizzabile: basta ripiegare il cuscino nel suo alloggiamento e sostituire la cartuccia di CO2.
Sul sito www.kingii.it è possibile acquistare online Kingii Wearable e trovare l’elenco dei rivenditori autorizzati in Italia.
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via