Quinta giornata molto intensa, quella del "Windsurfing Club 2018" in corso di svolgimento nelle acque cagliaritane del Poetto, dove, grazie alle condizioni meteo ideali (scirocco tra i 12 e i 16 nodi d'intensità con mare formato) oggi gli organizzatori hanno potuto rispettare il programma della Coppa Italia, il clou manifestazione tricolore a cui stanno partecipando 230 windsurfisti provenienti da diversi circoli italiani. Tre le prove disputate su un percorso a forma di trapezio, con andature di bolina, traverso e poppa. Prove spettacolari, che si sono disputate in due campi di regata diversi: quello denominato "Bravo" riservato ai Cadetti (Ch3 e Ch4), e il campo "Alfa" che ha visto confrontarsi i windsurfisti più grandi delle categorie Plus, Under 17 e Under 15. Ridotto il primo riservato ai velisti più piccoli, tra l'Ospedale Marino e Marina Piccola, abbastanza ampio e impegnativo quello che ha coinvolto i velisti più esperti, che si sono misurati su un campo di regata che si è snodato fino al Margine Rosso, sul litorale di Quartu Sant'Elena.
Una manche molto combattuta e movimentata non solo in mare ma anche a terra, subito dopo la conclusione della regata, a giudicare dalle numerose proteste presentate al tavolo della Giuria. Classifiche quindi ancora in alto mare per i giudici, impegnati fino a tarda notte nella compilazione delle classifiche, che hanno coinvolto in alcune categorie i primi della graduatoria.
Domani, 15 luglio, ultimo atto della manifestazione, con in programma nel primissimo pomeriggio delle ultime tre prove della Coppa Italia, con partenza della prima prova alle 13. In serata, la cerimonia delle premiazioni che si svolgerà nella sede del Windsurfing Club Cagliari alla presenza delle massime autorità.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via