E' un momento d'oro per il windsurf italiano. Alberto Menegatti, l'atleta trentino del Garda, è il primo italiano a diventare vice campione del mondo di slalom PWA, il circuito dei professionisti, nel super evento disputatosi a Sylt, in Germania, nel Mare del Nord, ultima tappa della coppa del Mondo.
Il ventottenne trentino, che ha provato in tutti i modi a battere il pluri campione del mondo, il francese Antoine Albeau, ha aperto la stagione 2013 con la vittoria della gara di Ulsan, in Corea, stabilendo contemporaneamente due record: non solo è stato il primo italiano ad aggiudicarsi una tappa del Mondiale PWA, ma è stato anche il più giovane Campione nella storia della disciplina.
E ci sono diversi atleti italiani che stanno scalando le classifiche mondiali. A cominciare dall'atleta ligure Matteo Iachino, più volte campione dell'Italian Slalom Tour, attuale campione italiano di slalom in carica, entrato nella top 10 di slalom PWA; il giovane elbano Malte Reuscher, che ha iniziato solo recentemente a misurarsi coi professionisti già con ottimi risultati
Da segnalare anche il giovanissimo Jacopo Testa che entra per la prima volta nella top 10 di una gara PWA, sempre quella di Sylt, nella specialità del freestyle, terminando la stagione 17°, dopo aver conquistato il titolo nazionale nel Grand Slam in Sardegna.
C'è infine la vecchia guardia che, sempre nel circuito PWA, tiene alti i colori azzurri: il gardesano Andrea Cucchi, i laziali Andrea Rosati, vincitore del titolo IFCA Mondiale Master Slalom 2012 e 2013, e Marco Begalli che, a dispetto della non più verde età, quest'anno ha vissuto una stagione strepitosa nel Formula che lo ha portato a conquistare il bronzo ai campionati europei alle Azzorre, l'oro ai mondiali master in Austria e a vincere la Coppa Italia di specialità conquistando tre gare su tre. Infine, il piccolo Francesco Scagliola, neo vice campione del mondo Slalom Under 15, a soli 12 anni.
Dopo il vuoto lasciato dalla Sensini dunque una nuova generazione di campioni si sta affacciando nel panorama mondiale del windsurf.
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via