I profumi della campagna e le suggestioni della vendemmia, sono questi gli ingredienti speciali per un break autunnale indimenticabile sulle orme dei migliori DOC italiani. Sulle strade dei sapori della tradizione enogastronomica del Belpaese sono ancora molti i relais che mantengono intatta la loro anima rurale, con un tocco di fascino e di eleganza. Per quelli che vogliono percorrere un viaggio tra le suggestioni del vino, il motore di ricerca hotel www.trivago.it ha selezionato le migliori strutture per festeggiare la ricorrenza di San Martino. A novembre in tutta Italia saranno numerose le occasioni per condividere la gioia del vino novello, come l’apertura straordinaria al pubblico di molte cantine. Da segnalare le molteplici iniziative promosse dal Movimento del Turismo del Vino su tutto il territorio.
La selezione è stata effettuata sulla base delle valutazioni rilasciate per ogni hotel sul portale www.trivago.it dai viaggiatori internazionali.
Borgo San Felice - Siena
Nel cuore della campagna del Chianti, circondato da 140 ettari di vigneti, Borgo San Felice è il luogo ideale per chi vuole rifugiarsi nella tradizione tipica toscana. Dagli arredi d´epoca dell’artigianato locale ai pregiati tessuti ricamati a mano, nelle 28 camere e 15 suite ogni dettaglio dall´arredamento non è lasciato al caso. La vera protagonista è però la vicina azienda agricola, una delle più rinomate e antiche del territorio del Chianti Classico. Qui gli ospiti sono sempre i benvenuti per un tour guidato alla scoperta di tutto ciò che c´è da sapere sul mondo del vino. E per chi ama le attività all´aria aperta, non mancano escursioni a piedi o in bicicletta presso i vigneti e i terreni circostanti.
Hotel prenotabile a partire da 115 € a persona per camera doppia via booking.com (13 – 14 novembre 2011)
http://www.trivago.it/item.php?from_day=12&from_month=11&from_year=2011&to_day=13&to_month=11&to_year=2011&item=45199&name=Borgo+San+Felice&pagetype=deals&path=45907&dealform_referer=6&itemdealform_hotel_from_date=12.11.2011&itemdealform_hotel_to_date=13.11.2011&room_type=7
Baglio Donna Franca - Marsala
L´atmosfera da fiaba è garantita in questo relais nel centro della Strada del Vino e dei Sapori del Marsala, uno dei vini liquorosi più apprezzati al mondo. La struttura, circondata da immense distese di filari, dispone di 14 camere e di una suite. Ognuna di queste é dotata di ambienti signorili ispirati alla cultura rurale siciliana, con vista che lascia senza fiato sulle Isole Egadi e la campagna circostante. Non può di certo mancare poi un salto alla winery, il punto forte del Baglio Donna Franca. Visitare la cantina e gli impianti di imbottigliamento, sarà come intraprendere un vero e proprio viaggio nella tradizione vinicola siciliana. Da non perdere il rosso IGT Sicilia “Cipponeri”, il bianco IGT Sicilia “Abbadessa” e l´IGT Sicilia Passito “Aruta”.
Hotel prenotabile a partire da 27 € a persona per camera doppia via booking.com (13 – 14 novembre 2011)
http://www.trivago.it/item.php?from_day=13&from_month=11&from_year=2011&to_day=14&to_month=11&to_year=2011&item=950881&name=Baglio+Donna+Franca&pagetype=deals&path=45809&dealform_referer=6&itemdealform_hotel_from_date=13.11.2011&itemdealform_hotel_to_date=14.11.2011&room_type=7
Castello di Razzano – Alfiano Natta (Monferrato)
Per degustare tutta la bontà dei migliori DOC italiani non c´è niente di meglio che provarli direttamente nel luogo di origine, dove ogni sorso è un piacere particolare. In uno degli angoli piú affascinanti del Monferrato, il Castello di Razzano è un´oasi paradisiaca che dispone di 13 tra camere e suite per gli intenditori di passaggio. Durante il soggiorno gli ospiti della struttura possono deliziare il palato con l´autoctono Barbera, nelle versioni Barbera d´Asti Docg e Barbera del Monferrato Docg, prodotti direttamente nei 40 ettari coltivati. In ogni momento della giornata l´azienda viticola, l´osteria-vineria e l´enoteca sono sempre accessibili agli ospiti del relais. Il Museo del vino è una piccola gemma nella quale si puó ripercorrere la storia e gli ambienti della casa contadina.
Hotel prenotabile a partire da 58 € a persona per camera doppia via booking.com
http://www.trivago.it/item.php?from_day=13&from_month=11&from_year=2011&to_day=14&to_month=11&to_year=2011&item=1393451&name=Castello+di+Razzano&pagetype=deals&path=430586&dealform_referer=6&itemdealform_hotel_from_date=13.11.2011&itemdealform_hotel_to_date=14.11.2011&room_type=7
Hotel Canon D´Oro – Conegliano Veneto
Concedersi un break all´insegna dei sapori più autentici nella terra del Prosecco. La residenza d´epoca Canon D´Oro accoglie i propri ospiti nelle camere signorili in stile veneto, senza nulla togliere ai comfort piú moderni come la Jacuzzi. La tranquillità dell´ambiente è completata da un giardino interno che consente di immergersi nel verde delle colline di Conegliano. Per chi volesse combinare il riposo allo sport, l´hotel organizza escursioni ciclistiche arricchite da tour enogastronomici a due passi da Venezia. Pedalare sulla Strada del Vino del Prosecco, sembrerà come attraversare un unico vigneto fra dolci colline.
Hotel prenotabile a partire da 42 € a persona per camera doppia via booking.com (13 – 14 novembre 2011)
http://www.trivago.it/item.php?from_day=13&from_month=11&from_year=2011&to_day=14&to_month=11&to_year=2011&item=345516&name=Best+Western+Canon+d%27oro&pagetype=deals&path=94724&dealform_referer=6&itemdealform_hotel_from_date=13.11.2011&itemdealform_hotel_to_date=14.11.2011&room_type=7
Hotel Gió Wine e Jazz - Perugia
Musica e vino sono il mix perfetto per chi vuole divertirsi senza peró dimenticare l´eleganza di un soggiorno in Umbria. A differenza degli altri alberghi collocati su colline e pendii, il Gió Wine e Jazz è un 4 stelle cittadino, vicinissimo al centro storico di Perugia. Per gli amanti del buon vino e della buona musica, questo è l´hotel ideale. Sono, infatti, 76 le camere dedicate al jazz, con angoli musicali e un´ampia selezione di CD; 130 invece quelle dedicate al vino, con un emporio enogastronomico con oltre 4000 prodotti ed etichette da tutto il mondo. Senza poi dimenticare che il ristorante è stato approvato da “slow food”, e sulla sua carta propone piú di 1000 etichette.
Hotel prenotabile a partire da 30 € a persona per camera doppia via booking.com (13 – 14 novembre 2011)
http://www.trivago.it/item.php?javascript=1&from_day=13&from_month=11&from_year=2011&to_day=14&to_month=11&to_year=2011&dealform_referer=2×tamp=1318860187&path=46049&item=23640&pagetype=deals&query_path_name=Gi%C3%B2%20Wine%20e%20Jazz%20Area&dealform_hotel_from_date=Dom%2C%2013.11.2011&dealform_hotel_to_date=Lun%2C%2014.11.2011&room_type=7
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
Condizioni meteo di vento leggerissimo, mare piatto e sole hanno accolto gli 81 iscritti al primo appuntamento di stagione
Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco
Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end
L’attesa RS21 Yamamay Cup sarà tenuta a battesimo dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca nell'isola per l’Act 1 con la regia del Circolo Velico Sferracavallo
I risultati di questa prima selezione, insieme a quelli della seconda Selezione Nazionale, in programma ad Agropoli a fine aprile, determineranno la composizione delle squadre ai Campionati Europei (Çeşme) e Mondiali (Portorose)
L’evento, organizzato su delega della Federazione Italiana Vela si è disputato in tre giornate caratterizzate da condizioni di vento leggero e medio-legegro, che hanno messo alla prova tattica e adattabilità degli atleti
Con dieci equipaggi italiani in finale e cinque classi chiuse a podio, l’Italia torna da Maiorca con un medagliere ricco: quattro medaglie d’argento e una di bronzo
La Memoria del Mare. Il tempo crea ricordi, la vela racconta storie. Questo è il titolo dell'evento di presentazione della 24 ORE DI SAN MARINO 2025 organizzata dallo Yachting Club San Marino, sotto l’autorità della Federazione Sammarinese Vela
Il sodalizio benacense presieduto da Gianluigi Zeni ha celebrato i 40 anni dalla sua fondazione con la regata organizzata con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda. Venticinque le imbarcazioni in acqua