lunedí, 21 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

hobie cat    open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

ATTUALITÀ

Walk of Fame: i 100 campioni che hanno fatto grande l'Italia

walk of fame 100 campioni che hanno fatto grande italia
Roberto Imbastaro

101 anni di sport per 100 grandi campioni. E’ un piacere vederne tanti e tutti insieme a festeggiare questa iniziativa del Coni. Diciamo subito della vela: ci sono due nomi, e sono quelli Agostino Straulino (un Oro e un Argento ai Giochi Olimpici del 1952 e del 1956, oltre a 4 titoli Mondiali e una miriade di successi) e Alessandra Sensini (un Oro, un Argento e due Bronzi alle Olimpiadi, quattro titoli Mondiali e una carriera costellata di successi), attuale Direttore Tecnico dell'attività giovanile della FIV, nonché vice-DT della Squadra Olimpica e membro della Giunta del CONI. Poi tanti altri ed ovviamente appartenenti a tutte le discipline sportive.

C’è chi con lo sport è diventato ricco e famoso, come Alberto Tomba e chi con lo sport è diventato solo famoso. E a volte, per alcuni periodi della vita, neanche quello. Tra questi voglio citare Abdon Pamich, indimenticabile marciatore che mio padre mi ha fatto amare fin da piccolo. Una volta, scorrendo l’elenco telefonico della Sip, società per la quale lavoravo, vidi il suo nome. Era proprio lui e non aveva certo compiti di “rappresentanza” come Tomba nei Carabinieri. Esodato dall’IRI, chiusa da Prodi, era arrivato da noi e fu trattato alla stesa stregua di tutti coloro che da altre aziende arrivavano in “mamma Sip”. Ovvero non benissimo....

La sua storia un po’ la conosco. Ma non quella di tanti altri atleti dimenticati che ora sono sul Walk Of Fame. E’ per questo che questa iniziativa è meritoria. "E' una iniziativa doverosa -ha sottolineato il presidente del Coni Giovanni Malagò- abbiamo voluto ricordare, in un viale simbolo come quello delle olimpiadi, le 100 persone che hanno fatto grande lo sport italiano in questi 101 anni di comitato olimpico. Ci sono dei nomi che verranno integrati in futuro e che non possono essere aggiunti oggi perché ancora in attività, ma che lo meriterebbero. Facendo una passeggiata al Foro Italico, guardando in terra, questi atleti vedranno quanto hanno fatto grande questo paese". Tantissimi gli sportivi che hanno partecipato alla cerimonia: "E' un grande piacere ricevere questo riconoscimento", ha dichiarato Gianni Rivera, "questo è un bel messaggio, e un ringraziamento importante, anche perché questa camminata vista a 360 gradi ripercorre tutti gli sport". "E' una bellissima cosa", gli fa eco l'ex campione di Sci Alberto Tomba, "ho visto una lista di nomi importanti, e un ricordo va a chi non c'è più e che ha portato il tricolore nel mondo". "Tutti quelli che percorreranno questa via saranno incuriositi di scoprirne i nomi -ha dichiarato Sara Simeoni, ex campionessa di salto in alto- è una bella iniziativa, specialmente per noi atleti, è bello ricordarci così. Sono orgogliosa di essere tra questi nomi. Fa piacere sapere che quello che hai fatto è stato ricordato". "Questa passeggiata mi riporta alla memoria tanti momenti belli e tante vittorie ma anche tanto sacrificio e tante sconfitte e tanti amici che da quando ero piccolino mi hanno accompagnato” ha commentato l'ex atleta paralimpico Luca Pancalli.  Tra gli atleti paralimpici presenti, anche Paola Fantato: "E' molto emozionante essere qui", ha detto l'ex campionessa d'arco- ognuno di noi atleti credo che sappia di aver fatto qualcosa di importante, però alla fine è una cosa che rimane solo per te. Quando ci sono queste occasioni ti rendi conto che c'è anche qualcun altro che riconosce i tuoi sacrifici".


08/05/2015 08:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci