sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

VELE D'EPOCA

VI° Raduno Internazionale del Passatore

vi 176 raduno internazionale del passatore
Tiziana Montalbano

Doppio appuntamento a Rimini e a Cervia per gli armatori del Passatore, la bella barca realizzata dal cantiere Sartini di Cervia negli anni 70 su progetto dell’architetto francese Jean Marie Finot e portata ai fasti delle cronache sportive dell’epoca dal campione d’oltralpe Laurent Cordelle insieme a Cino Ricci, Uccio Ventimiglia e Ettore Tamburini.
Il “VI° Raduno internazionale del Passatore” si svolgerà infatti in due manche: il fine settimana di apertura è dedicato a un prologo che ormai è un classico dell’evento, il trasferimento della flotta da Cervia a un altra località della Riviera, con prova a cronometro. Sarà Rimini, grazie al contributo dell’Assonautica Provinciale e del Marina della Città, ad aggiudicarsi il primo fine settimana di Campionato. Dal 27 al 28 invece, la kermesse in mare continua con affascinanti regate intorno a vertice fisso nel tratto di mare di Cervia Milano - Marittima.

Obiettivo della manifestazione è quello di convogliare nelle acque di Romagna il maggior numero di yachts Passatore, ma anche di far incontrare gli armatori e gli estimatori di questa barca costruita interamente in legno dal 1971 al 1983 dai celebri cantieri cervesi e che oggi vive in 146 splendidi esemplari diffusi in tutto il mondo. Sarà il raduno occasione di confermare il grande valore di un’imbarcazione intramontabile migliorata sotto ogni profilo grazie ai perfetti restyling compiuti negli anni e che rendono ogni Passatore unico e irripetibile. Tanto per ricordare, la felice mano da cui nasce lo splendido monotipo è quella di Jean Marie Finot, il progettista di Fila: la barca che vinse nel 1999 l’Around Alone con Giovanni Soldini e di PRB, primo al Vendée Globe con Michel Desjoyeux ed infine di Tiscali, l’ultimo scafo con cui Simone Bianchetti ha partecipato alla Around Alone.

Il Raduno Internazionale del Passatore è organizzato dalla Congrega del Passatore, dal Circolo Nautico di Cervia "Amici della Vela" e dalla Società Velica di Cervia. Alla presentazione dell’evento, anche alcuni bei nomi della vela internazionale come Uccio Ventimiglia e Cino Ricci che sono legati al Passatore sin dal 1971, quando che per primi lo lanciarono nel mondo della nautica con le regate di Genova.

Una menzione particolare la merita il Passatore Hellix che partecipa al Raduno con l’equipaggio formato dai ragazzi della Cooperativa “Ama la Vita” e “Psiche”. Questi ragazzi, affetti da disturbi psichici, hanno infatti intrapreso durante l’estate un percorso di terapia attraverso la pratica della vela nell’ambito delle iniziative promosse dall’Assessorato regionale Turismo.Commercio con il progetto TerreAlte AltoMare. Il progetto, cofinanziato dal Ministero delle Politiche Giovanili e delle Attività sportive, ha tra le sue finalità quella di diffondere la pratica della vela tra i giovani, con particolare riguardo per i ragazzi affetti da disturbi di psichici e motori, secondo la filosofia della vela intesa come attività accessibile a tutti.


16/09/2008 17:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci