Sole, vento e mare formato hanno accompagnato la terza edizione della regata “Vento D’impresa” e del trofeo “Team Aziendali”, promossi dall’Agenzia per il Lavoro UMANA e dai Comitati dei Giovani Imprenditori di Confindustria Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Trentino e organizzati dal Vela Club Venezia con il patrocinio della F.I.V. e dell’Autorità Portuale di Venezia.
Venticinque gli equipaggi di imprenditori, provenienti da Veneto, Friuli, Lombardia, Emilia Romagna e Umbria, che sabato 6 settembre si sono sfidati a Venezia, nelle acque antistanti il Lido.
Ed è stata, come preannunciato, una battaglia fino all’ultima virata.
Al termine della giornata è risultato vincitore per il trofeo “Team Aziendali” la Favero & Milan Ingegneria, società di ingegneria di Mirano, da oltre vent'anni attiva nella progettazione e nel controllo di realizzazione di opere civili, commerciali, industriali ed infrastrutturali che si è aggiudicata l’esclusivo vetro offerto dalla Carlo Moretti.
Nella regata “Team Aziendali”, nella prima categoria, si è confermato vincitore per il terzo anno consecutivo Itway Group di Ravenna, che regatava a bordo del First 40.7 “Brain Storm” di Giorgio Pistocchi e con skipper Matteo Simoncelli; secondo Hector X – Banca di Credito Cooperativo Marcon Venezia, l’X35 di Massimo Filippi e timonato da Piero Saccomani, e terzo uno dei due equipaggi di Assindustria Belluno, a bordo de “La Dolce Vita” dell’armatore bellunese Domenico Bristot.
Il Premio Speciale “Armonia” è andato all’equipaggio “Luxottica 2 – Stabilimenti di Sedico 1 e 2” in quanto “team che ha dimostrato maggiore affiatamento per il perseguimento di obiettivi comuni e che ha meglio interpretato lo spirito della competizione all’interno non solo della regata, ma anche di un vero e proprio match race aziendale”. L’azienda Luxottica, infatti, quest’anno partecipava alla regata con ben 4 equipaggi in rappresentanza dei diversi stabilimenti.
Grande soddisfazione è stata espressa dagli organizzatori, il Presidente dei Giovani Imprenditori del Veneto, Gianluca Vigne, e il Presidente di Umana, Luigi Brugnaro, che hanno parlato di una manifestazione che, ancora una volta, è riuscita a dimostrare come sia possibile competere e divertirsi rispettando le regole e quanto siano simili Impresa e mondo della vela.
La giornata si è conclusa presso la Darsena “Marina Fiorita” di Cavallino Treporti, che ha fatto da cornice a tutta la manifestazione, con le premiazioni e una cena in banchina per tutti gli equipaggi, alla presenza degli organizzatori e delle Autorità locali: tra queste il Vice Sindaco del Comune di Cavallino Treporti e Assessore al Turismo, Roberta Nesto, e il Presidente dell’A.P.T. del Cavallino, Armando Ballarin.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima