Una regata che vuole coinvolgere tutti coloro che hanno la Sardegna e la vela nel cuore, così come ce l’aveva Mario Formenton, Presidente della Mondadori negli anni 80, a cui la manifestazione è dedicata. Il Trofeo Formenton é una festa della vela, che si svolge in piena estate in uno specchio d'acqua suggestivo come quello tra le isole dell'Arcipelago della Maddalena, con partenza dall'incantevole Porto Rafael, Palau.
Una regata dedicata ai croceristi, alle Famiglie, ma anche ai più agguerriti regatanti che trascorrono le proprie vacanze nel cristallino mare sardo e che vogliono trascorrere una giornata a veleggiare tra le isole dell’Arcipelago della Maddalena, bellezze naturali mozzafiato, tra Budelli, Spargi, La Maddalena.
Il Trofeo Formenton, che il prossimo 20 agosto festeggerà la sua ventesima edizione, vuole essere una festa della vela programmata in piena estate, prima di tornare ai propri impegni lavorativi post-agostani. Le classi ammesse, suddivise nelle specifiche categorie sono Crociera, Vele bianche, Crociera regata, il monotipo J24, e vela latina. Proprio per sottolineare lo spirito non professionistico della manifestazione da alcuni anni è stata creata con grande successo la categoria VELE BIANCHE, alla quale possono iscriversi tutti gli armatori desiderosi di partecipare ma che, per le più varie ragioni, possono farlo solo "armati" di randa e fiocco (senza l’impegnativo spinnaker).
La formula della regata non è mai cambiata in questi anni: ha mantenuto volutamente sempre la stessa impostazione, lo stesso spirito, così come la prima edizione in cui si ritrovarono quattro famiglie – tra le prime a frequentare Porto Rafael - a bordo della propria barca.
A testimoniare lo spirito con cui si partecipa a questa regata ecco come Vincenzo Onorato - conosciuto armatore e timoniere dei vari Mascalzone Latino, nonché campione mondiale in carica nel monotipo Farr 40 - racconta il “proprio Trofeo Formenton”: “Il Formenton è, per me, un ritorno alle origini, una regata classica, la splendida passeggiata di fine stagione in Costa Smeralda, fra le isole. Una festa del mare che mi induce a lasciare a terra ogni e qualsiasi esasperazione: la parola d'ordine è divertirsi, nella cornice velica più bella del mondo! Nell'ultima edizione mi sono sorpreso a timonare in poppa, con venticinque nodi di vento, bevendo una lattina di birra e mi sono chiesto: "Ma tutto questo è ancora possibile?”
Il Trofeo viene assegnato definitivamente all’imbarcazione che vince per 3 anni – anche non consecutivi, la regata nella classifica “Crociera”. Al momento sono riuscite a conquistare il Trofeo solo Oracabessa di Vittorio Ammannato e Mahè di Mario Gallini, al timone Mattia Formenton (figlio di Mario) in una edizione.
La XX edizione riserverà oltre al consueto percorso di circa 21 miglia tra le acque antistanti Porto Rafael e le isole dell’Arcipelago, una serata scoppiettante, con fuochi d’artificio che illumineranno le suggestive rocce di Porto Rafael e Palau la sera della regata e quindi della premiazione, prevista al porticciolo di Punta Sardegna, a Porto Rafael lo stesso 20 agosto.
Sporting Club Sardinia di Porto Pollo, Yacht Club Costa Smeralda e Yacht Club Punta Sardegna i circoli organizzatori dell’evento, che da due decenni cercano di coinvolgere con tanta passione tutti coloro che amano il mare e lo rispettano; il Trofeo Formenton rappresenta ormai un imperdibile appuntamento a cui –in particolare quest’anno – non si può certo mancare. Imperdibile anche il premio che in questi anni è diventato un vero e proprio “must” da collezione, un piatto numerato in ceramica prodotto dalla locale Cerasarda.
A supporto dell’evento la casa editrice Il Saggiatore, con il contributo del Comune di Palau e dell’Ente Parco della Maddalena.
IN BREVE
Lo spirito dell’evento:
Il 20 agosto prossimo il Trofeo Formenton festeggerà la sua ventesima edizione con lo spirito originario della sua primissima edizione istituita in ricordo dell’ex Presidente della Mondadori; una regata che vuole coinvolgere davvero tutti coloro che hanno la Sardegna e la vela nel cuore, così come ce l’aveva Mario Formenton. Vuole essere una festa della vela in piena estate, prima di tornare ai propri impegni lavorativi post-agostani e nelle proprie abituali acque di navigazione. Con la propria barca a vela, con gli amici, con i familiari.
Gli obbiettivi:
Condividere con tanti appassionati questa Festa della Vela, che per molti è diventato un appuntamento imperdibile, dalle caratteristiche semplici, autentiche, spontanee e che non si vogliono perdere nel tempo. Ritrovarsi in tanti – barche piccole, barche grandi, barche abituate alle regate, ma anche barche che veleggiano per il solo piacere di andar per mare.
Il Trofeo Mario Formenton giunto alla sua XX edizione, è ormai diventato l'appuntamento annuale per tutti coloro che vogliono vivere la vela divertendosi in una delle più belle zone del Mediterraneo. Proprio per sottolineare lo spirito non professionistico della manifestazione da alcuni anni è stata creata con grande successo la categoria VELE BIANCHE, alla quale possono iscriversi tutti gli armatori desiderosi di partecipare ma che, per le più varie ragioni, possono farlo solo "armati" di randa e fiocco.
Info:
E’ stato reso attivo il sito internet www.trofeoformenton.it con pubblicate tutte le informazioni necessarie. C’è anche la possibilità di pre-iscriversi on line, compliando un apposito modulo.
Supportano la manifestazione la casa editrice Il Saggiatore, con il contributo del Comune di Palau e dell’Ente Parco della Maddalena.
Albo d’oro categoria CROCIERA:
1989 Vaitiara Swan 371 di Battista Galliani
1990 Oracabessa, Swan 371 di Vittorio Ammannato
1991 Oracabessa “ “ “ “ “
1992 Paloma III di Alberto Fenu. Vittoria in reale dello Swan 65 Irene’s timonata da Francesco De Angelis (già titolo iridato con Brava Q8 di Pasquale Landolfi.)
1993 Mohbarak IV di Mattia Formenton
1994 Mohbarak IV di Mattia Formenton
1995 Oracabessa, Swan 371 di Vittorio Ammannato
1996 Mahè di Mario Gallini (al timone Mattia Formenton)
1997 Golondrina di Francesco Gasparini
1998 La Tartaruga di Antonello Fenu
1999 Hedimetra di Poggi/Rao
2000 Mascalzone Latino, di Vincenzo Onorato
2001 Golondrina di Francesco Gasparini
2002 Scacco Matto di Roberto Bruno
2003 Mahè di Mario Gallini
2004 Mahè di Mario Gallini
2005 Mahè di Mario Gallini
2006 Yamamay di Daniele Abolaffio
2007 Dulcinea, Vittorio Di Stefano
Condizioni meteo di vento leggerissimo, mare piatto e sole hanno accolto gli 81 iscritti al primo appuntamento di stagione
Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco
Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end
L’attesa RS21 Yamamay Cup sarà tenuta a battesimo dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca nell'isola per l’Act 1 con la regia del Circolo Velico Sferracavallo
I risultati di questa prima selezione, insieme a quelli della seconda Selezione Nazionale, in programma ad Agropoli a fine aprile, determineranno la composizione delle squadre ai Campionati Europei (Çeşme) e Mondiali (Portorose)
L’evento, organizzato su delega della Federazione Italiana Vela si è disputato in tre giornate caratterizzate da condizioni di vento leggero e medio-legegro, che hanno messo alla prova tattica e adattabilità degli atleti
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
Con dieci equipaggi italiani in finale e cinque classi chiuse a podio, l’Italia torna da Maiorca con un medagliere ricco: quattro medaglie d’argento e una di bronzo
Il sodalizio benacense presieduto da Gianluigi Zeni ha celebrato i 40 anni dalla sua fondazione con la regata organizzata con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda. Venticinque le imbarcazioni in acqua
La Memoria del Mare. Il tempo crea ricordi, la vela racconta storie. Questo è il titolo dell'evento di presentazione della 24 ORE DI SAN MARINO 2025 organizzata dallo Yachting Club San Marino, sotto l’autorità della Federazione Sammarinese Vela