La Fipe, Federazione italiana dei Pubblici esercizi e l'Aepe, l'Associazione dei Bar e dei Ristoranti di Venezia, sono pronte a fare la loro parte per sostenere gli imprenditori locali messi in ginocchio dalla mareggiata che ieri sera ha devastato la città.
“Non resteremo con le mani in mano ma sosterremo concretamente gli imprenditori in ginocchio aprendo un conto corrente ad hoc per raccogliere fondi che servano per far ripartire le attività”. Dichiara il Presidente di Fipe, Lino Stoppani.
“Secondo le primissime informazioni e stime i danni ammontano a centinaia di milioni di euro – sottolinea il Direttore di Aepe, Ernesto Pancin – I locali di Venezia sono costruiti per fronteggiare il fenomeno dell'acqua alta, ma qui siamo davanti a un evento di portata epocale, che ha distrutto tutto, dagli arredi alle attrezzature di bar, ristoranti, e tutti gli altri tipi di esercizi, oltre che il resto della città. A Venezia ci sono più di mille esercizi pubblici e tutti stanotte hanno subito danni molto ingenti. Come Aepe ci impegneremo a raccogliere tutte le denunce per i danni subiti e accompagneremo gli imprenditori lungo tutto l'iter burocratico per ottenere i contributi per rimettersi in piedi: il primo consiglio che diamo è quello di fotografare dettagliatamente i danni subiti facendone un primo inventario. Ringrazio Il Presidente e la federazione tutta per la vicinanza dimostrataci in questo momento di grande difficoltà”.
“Il mio primo pensiero va alle famiglie delle due persone che hanno perso la vita a causa di questo disastro – conclude Stoppani – a loro va la vicinanza dell'intera Federazione. Il secondo pensiero va al patrimonio artistico e paesaggistico del nostro Paese che, da Venezia a Matera, è messo a rischio da eventi calamitosi sempre più frequenti e dalla portata devastante e anche da un'incuria che finisce per venire alla luce in occasioni come questa. Servono interventi strutturali e un lavoro di prevenzione e protezione di un patrimonio unico che, una volta perso, nessuno ci potrà restituire. Sono assolutamente necessarie azioni coordinate per difendere la nostra storia e, di conseguenza, il nostro futuro”.
Per la segnalazione dei danni è possibile contattare la segreteria di Aepe (Associazione Esercenti Pubblici Esercizi di Venezia) – al numero 041 5200119
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via