Over the last 24 hours their speed differential with the 11 skippers in pursuit has been of the order of three to six knots, on average. As Gabart and Le Cléac’h count down the 360 miles to Cape Leeuwin, the second great cape, and beyond to the Australia East gate which is about 1450 miles ahead of them, there is now 220 miles between Jean-Pierre Dick in third and second placed Le Cléac’h. The Virbac-Paprec skipper was less than 100 miles behind yesterday morning, and that gap is still opening. The deltas to the runway duo make sombre reading. Bernard Stamm has lost 225 miles, Alex Thomson on Hugo Boss 162. Over 72 hours Mike Golding and Dominique Wavre have lost close to 700 miles. But, equally, to put it in a perspective Golding is now 1390 miles behind the leaders, the distance between Les Sables d’Olonne and Gibraltar, so understanding they are racing in entirely different weather systems, a different race almost, is perhaps not so hard. Jean Le Cam, sixth on SynerCiel, Mike Golding seventh on Gamesa and Dominique Wavre eighth on Mirabaud continue in the transition zone from the low pressure trough but otherwise most competitors have decent breeze today. In particular Javier Sanso has a good NW’ly flow of 25-35kts which will continue to allow him to catch miles on the trio ahead. The Spanish skipper from Palma, Mallorca has made 240 miles on Wavre since yesterday afternoon and is now 330 miles behind Mirabaud. Island hopping Le Cam The South Indian Ocean is a lonely, featureless wasteland with few islands. Jean Le Cam skirted close to the volcanic St Paul Island which was discovered in 1559 by Evert Gysaerths but it was not until 1696 that the Dutch navigator Willem de Vlaming landed there. Dominique Wavre should also pass close today to this tiny French outpost. Whilst the two leaders passed the Australia West gate this morning, Bertrand de Broc on Votre Nom Autour du Monde avec EDM projects should pass the Crozet gate today some 300 miles ahead of Tanguy De Lamotte. PHOTO: VINCENT CURUTCHET
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc