Vince Peter. Domina il Trofeo Banca Aletti dall'alto delle 6 ore e 36 minuti impiegate per coprire il totale delle prove. Peter è un raffinatissimo sloop Marconi varato nel 1939. Fu progettato da Jarv Lindblom, oggi appartiene a Claudio Mealli. Ha vinto precedendo di poco più di un quarto d'ora totale Chaplin della Marina Militare, la barca d'epoca più forte di questa stagione, che pure ha fatto sua la prova della quarta giornata del Trofeo Banca Aletti.
Con un bel vento teso e regolare, la prova finale s'è svolta immediatamente dopo la parata mattutina partita da Castel dell'Ovo. Davanti a tutti, le imbarcazioni della nostra Marina, poi a seguire hanno sfilato, al cospetto della barca giuria posizionata all'altezza della Rotonda Diaz, tutte le altre Vele d'Epoca di questa splendida edizione 2009. Nelle prime ore del pomeriggio, Pippo Dalla Vecchia, presidente del Reale Yacht Club Canottieri Savoia che organizza il raduno,
ha premiato i vincitori. Non solo Peter, che ha ovviamente intascato il più importante dei trofei, ma i tanti altri che hanno ottenuto piazzamenti in questi giorni di regate e che, soprattutto, hanno voluto condurre nel mare napoletano le loro meravigliose barche d'epoca. Tra i premi consegnati, anche uno per l'imbarcazione che si è distinata durante la parata ed uno destinato alla prima barca tra quelle dello Sport Velico Marina Militare.
L'edizione dei grandi primati (ventotto barche iscritte) è un grande successo organizzativo (ed è stato decisivo il lavoro di Mediasail, l'agenzia napoletana che ha curato i dettagli dell'allestimento) ed una opportunità per il domani. S'è costruita in questi anni la possibilità concreta di costruire raduni di Vele d'Epoca, a partire dal prossimo anno, ancor più affollati e prestigiosi. Ciascuno degli armatori giunti nel Golfo napoletano quest'anno ha già prenotato un posto per sé nell'edizione 2010. La stessa Marina Militare ha ormai eletto il Trofeo Banca Aletti di Pippo Dalla Vecchia e del Circolo Savoia a propria dimora preferita. Aver pian piano condotto a Napoli il più frequentato e importante raduno di Vele d'Epoca del Mediterraneo non è più un sogno. Ora è una prospettiva autentica.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’