A Noirmoutier, in Vandea (Francia), dal 5 al 7 agosto si disputerà la tredicesima esclusiva edizione di Les Voiles de Noirmoutier, regata per imbarcazioni d’epoca. ARIA, 8 metri Stazza Internazionale del 1935 dell’armatrice Serena Galvani, sarà l’unica barca italiana a partecipare al prestigioso raduno francese che vede schierate molte fra le più belle vele storiche e classiche delle categorie 8, 6 e 5,50 metri Stazza Internazionale, Dragoni e Requin. Lo scorso anno con otto vittorie su otto regate disputate ARIA è stata l’indiscutibile dominatrice, nella sua categoria, di questa kermesse in cui l’8m SI è assai conosciuto e molto amato, sia per i titoli conquistati in passato (il primo fu nel lontano 2002), sia per la sua affezione alla Francia e ai Francesi.
Il trofeo Les Voiles de Noirmoutier by Vicomte A. è un circuito internazionale patrocinato dalla Federazione Vela francese capace di catalizzare il vivo interesse per le regate storiche da parte di numerosi velisti provenienti da tutta Europa. L’isola di Noirmoutier accoglierà infatti sessanta affascinanti imbarcazioni che si affronteranno per tre giorni nel mare antistante la Plage des Dames facendo rivivere al pubblico e agli appassionati i bei tempi degli scafi in legno, dell’eleganza e del fair-play, il tutto in un contesto paesaggistico di rara bellezza che ha ispirato molti celebri dipinti di Renoir. Fra i nomi “storici” della vela d’epoca presenti quest’anno ricordiamo Pen Duick e Pen Duick III condotti da Jacqueline e Marie Tabarly, rispettivamente moglie e figlia del grande navigatore francese scomparso in mare nel 1998 al largo del Galles.
Il programma prevede per venerdì 5 agosto l’inizio della prima serie di regate che continueranno poi sabato e domenica per concludersi con la premiazione dei vincitori in serata. Squadra che vince non si cambia e quindi ARIA, che correrà con il guidone S.T.V. (Società Triestina della Vela), conferma la formazione schierata lo scorso anno: al timone il triestino Alberto Leghissa, alla randa Enzo di Capua Comandante della Sezione Vela Fiamme Gialle e Campione Italiano 2009 nella categoria J24, all’albero Lorenzo Pujatti, prodiere Ciro Di Piazza, in pozzetto Alessandro Alberti, Gregory Beauchamps, Federico Boldrin e l’armatrice Serena Galvani, presidente di ARIE, Associazione per il Recupero delle Imbarcazioni d’Epoca.
Dopo le regate ARIA rimarrà a vivere in Francia per un periodo. Si fermerà a Noirmoutier, infatti, fino alla prossima stagione velica.
Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo
Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden
Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6
Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.