sabato, 26 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

cnsm    la duecento    vela olimpica    rsaero    vele d'epoca    nave italia    pasquavela    circoli velici    techno293    star    ilca    hobie cat    open skiff    regate    mini 6.50    hobie cat16    press   

VELE D'EPOCA

Vele d'epoca, al via il Trofeo Panerai ad Imperia

Vele d'epoca, Trofeo Panerai - Festeggia quest’anno 26 anni dalla sua nascita in sordina nel 1986, quello che oggi è considerato l’evento nautico clou del Mediterraneo, le Vele d'epoca di Imperia Trofeo Panerai Classic Yacht Challenge, che fino a domenica 12 settembre anumerà il bacino del nuovo porto di Imperia con la sua XVI edizione (dal 92 l’evento ha cadenza biennale).

Autentici gioielli solcheranno il mare di Imperia sfidandosi in percorsi geometrici, costieri o a bastone.
Sono ammessi alle Vele d’Epoca di Imperia – Panerai Classic Yacht Challenge gli yacht d’epoca costruiti prima del 1950, gli yacht classici in legno metallo costruiti tra il 1950 ed il 1977 e le loro repliche riconosciute dal regolamento C.I.M. 2010-2013. Possono iscriversi alla particolare sezione “Spirit of Tradition” le imbarcazioni moderne che per progetto o materiali di costruzione ricordino lo stile di un tempo, tra cui le “classiche” e le classi metriche, tra cui i 12 m. S.I. (Stazza Internazionale), protagonisti delle sfide d’epoca dell’America’s Cup.

Di portata internazionale sono le aziende che sostengono e affiancano la manifestazione:. FRATELLI CARLI, AGNESI, da sempre testimonial dell’alimentazione mediterranea e di Imperia, insieme a FONDAZIONE BANCA CARIGE, PORTO DI IMPERIA S.P.A. e IMPERIA YACHT SRL, sono presenti in questa edizione accanto al TITLE SPONSOR OFFICINE PANERAI e, unitamente, danno un contributo a una più profonda conoscenza della cultura del mare.
L’evento che vede la CITTÀ DI IMPERIA IN FESTA è da sempre organizzate dall’ASSONAUTICA PROVINCIALE DI IMPERIA con il contributo della CAMERA DI COMMERCIO DI IMPERIA, con il patrocinio della REGIONE LIGURIA, della PROVINCIA DI IMPERIA, DEL COMUNE DI IMPERIA E PREFETTURA, con la cooperazione logistica della CAPITANERIA DI PORTO E DEL PORTO DI IMPERIA S.P.A.. L’evento, tra i più importanti del Mediterraneo, è possibile grazie al supporto tecnico dello Yacht Club Imperia, dello Yacht Club Sanremo, dello Yacht Club Marina degli Aregai, del Club del Mare Diano Marina, del Circolo Nautico Arma e Club Nautico San Bartolomeo al Mare.
Da quest’anno anche il MINISTRO DEL TURISMO e il MINISTERO DELLA DIFESA hanno dato a questo evento che porta nella città del Ponente Ligure 75 signore del mare provenienti da 10 paesi e circa 200.000 turisti e visitatori il loro Patrocinio.

Nel pomeriggio si potranno vedere già nella banchina di CALATA ANSELMI DI PORTO MAURIZIO nella sua nuova veste e ALLE 17,30 il SINDACO STRESCINO CON LE AUTORITÀ DELLA CITTÀ, DELLA PROVINCIA E DELLA REGIONE, LUCIO CARLI, PRESIDENTE DI ASSONAUTICA PROVINCIALE IMPERIA, GLI SPONSOR, GLI ARMATORI E I LORO EQUIPAGGI, PROCEDERANNO UN TAGLIO DEL NASTRO A SORPRESA CHE DARÀ UFFICIALMENTE INIZIO ALLA XVI EDIZIONE DI VELE D’EPOCA DI IMPERIA.

ALLE ORE 18.30 seguirà il CONCERTO DELLA BANDA DEL DIPARTIMENTO MILITARE MARITTIMO ALTO TIRRENO SEMPRE NELL’AREA CERIMONIE IN BANCHINA.

ALLE ORE 21 LE NAVET BÊTE, per la prima volta in Italia, coinvolgerà il pubblico di Vele d’Epoca di Imperia con uno spettacolo divertenti che porterà gli spettatori alla ricerca del clown che abita nell’inconscio di ciascuno attraverso una serie di esercizi di improvvisazione.
I teatranti poetici del gruppo Le Navet Bête saranno pronti ogni sera a regalare un incantesimo, un soffio di poesia ed emozione il pubblico di Imperia.
Sono 5 gli artisti che compongono la compagnia “Le Navet Bête ”, tre inglesi, un americano ed un australiano. Sono Alex Dun, regista inglese attore specializzato in musica e teatro fisico, Dan Bianchi, regista inglese e attore specializzato in musica, movimenti animaleschi e buffoneria, Duncan Fidler, regista e attore americano specializzato in acrobazie e teatro fisico, Matt Freeman, regista e attore inglese specializzato in discipline circensi e teatro di strada, Nick Bunt, regista attore australiano, specializzato in musica e clownerie.
Insieme nel 2006 hanno creato un gruppo di successo e lo hanno chiamato “Le Navet Bête ”. Uno spensierato e divertente spettacolo con clown, esibizioni con trampoli e monocicli, acrobazie: un misto di teatro di strada e musica capace di divertire il pubblico imperiese e che ha reso la compagnia famosa in Inghilterra e in Europa. La nomination al Total Theatre Award nel 2008, seguita da numerose recensioni sono la prova più esplicita del grande successo raggiunto dalla Navet Bête, un gruppo che ha grande capacità e facilità di interagire con un pubblico diverso e di tutte le età.
Lungo la nuova banchina di Porto Maurizio e i pontili allestiti per l’occasione sono già ormeggiate le imbarcazioni d’epoca dando vita a un vero e proprio museo galleggiante della navigazione da diporto a vela dalla fine dell’ottocento agli anni ’70.
Uno spettacolo che emoziona gli appassionati di vele d’epoca e che incanta il pubblico numeroso che si raduna in porto anche per vivere da protagonista le numerose iniziative collaterali previste al NUOVO MUSEO NAVALE IN CALATA ANSELMI CHE SARÀ APERTO DALLE 10 ALLE 23 CIRCAOGNI GIORNO.


07/09/2010 23:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Hobie Cat, Cagliari: regate annullate per la morte di Papa FRancesco

Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini

Teresa Medde campionessa europea Techno 293 a Ostia

Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293

Spettacolare seconda giornata di scirocco all'OpenSkiff Eurochallenge di Calasetta

Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17

Calasetta: concluso l'OpenSkiff EuroChallenge

OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia

A Napoli la Coppa Italia Master ILCA

Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo

Marina Genova: dal 16 al 18 maggio terza edizione del Classic Boat Show

Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden

Avanzini e Thule i vincitori della Ilca Youth Easter Meeting 2025

Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Ad Ischia il giro dell'Isola in 24 ore con la X edizione della "ScheriaCup24"

Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci