lunedí, 21 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

CIRCOLI VELICI

VELA - Salerno: intitolata a Michele Petrone la "Scuola del Mare"

Un vento teso, quello che fa volare le vele, ha fatto da contrappunto alla cerimonia con cui Circolo Canottieri Irno, Club Velico Salernitano e Lega Navale sezione di Salerno hanno voluto intitolare la Scuola del Mare a Michele Petrone.

Serata che voleva essere gioiosa, ma che inevitabilmente, a quasi un anno dalla scomparsa improvvisa del grande velista e marinaio, ha avuto inevitabili momenti di commozione.
Con la voce rotta dall’emozione il Presidente del Circolo Canottieri Irno, Alfonso Sansone, ha ricordato le imprese di Petrone prima con la piccola Sheriff, poi con Laega, un balanzone con cui nell’88 vinse il Campionato Italiano d’Altura, in V classe I.O.R Crociera, con Antonio Scocozza, Giovanni Sullutrone, Filippo Aurora, Luciano De Donato e Rosario Buonomo, poi con le due Fortuna, con cui ha regatato fino all’ultimo.

Sansone ha sottolineato il grande apporto dato da Petrone alla diffusione dello sport della vela, quando, da dirigente del Canottieri Irno nel quadriennio ’93-’96 , rafforzò la sezione vela, che fino allora era stata gestita a livello amatoriale, affidandosi all’allenatore Egon Vigna e puntando tutto sulla classe Laser. “E i risultati di oggi - ha sottolineato Sansone - portano ancora la sua firma”.

Piena la terrazza dei Canottieri, per accogliere la vedova e il figlio di Petrone, Angela Zambrano e il giovane Luigi. Con tanti amici venuti a ricordare il velista, il marinaio, l’uomo appassionato degli sport, numerosi gli atleti presenti, i velisti delle squadre agonistiche e gli iscritti ai corsi di iniziazione alla vela della Scuola del Mare.

La Scuola del Mare, appunto, l’associazione costituita da Circolo Canottieri Irno, Cvs e Lni per diffondere lo sport della vela, che, grazie anche alla competenza e alla passione del direttore della Scuola, Pietro De Luca, ha visto crescere in maniera esponenziale gli iscritti e i cui frutti cominciano a vedersi con i primi importanti risultati a livello zonale e con le prime partecipazioni a regate nazionali.
Una intuizione di Petrone, la nascita della Scuola, come ha voluto ricordare Alberto D’Anna “l’amico”, come ha tenuto a definirsi, quello con cui Michele si sentiva tutti i giorni: “Era contrario a tutte le divisioni in seno ai circoli e auspicava la collaborazione fra tutti gli amanti della vela per la diffusione dello sport velico”. L’intuizione che è alla base della nascita della Scuola poi realizzata dai tre circoli velici salernitani.

Il clou della serata è stato il momento in cui Gigi Petrone ha scoperto il drappo che velava la targa “Scuola del Mare Michele Petrone”, anzi le tre targhe identiche che saranno affisse all’ingresso dei tre circoli sportivi. Le targhe sono state consegnate da Alfonso Sansone a Roberto Guerrasio, delegato alla vela di Lni Salerno, a Francesco Barra, presidente di Cvs e della Scuola del Mare, e a Rosario Buonomo, vice presidente sportivo del Circolo Canottieri Irno.

Presenti alla manifestazione Antonio De Jesu, questore di Salerno, Andrea Agostinelli, comandante della Capitaneria di Porto, e Nello Talento, presidente del Coni provinciale.


23/07/2011 08:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci