sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

ROMA X DUE

VELA - Pietro D’Alì alla Roma per 2

Manca una settimana alla grande partenza: domenica 15 aprile prenderanno il via da Riva di Traiano oltre 50 imbarcazioni, impegnate nelle prestigiose regate d’altura Roma per 2 e Roma per Tutti, sul percorso di 535 miglia, che li porterà fino all’isola di Lipari (passando per Ventotene) per poi puntare verso il traguardo di Riva di Traiano. Al ritorno la rotta è libera: da quest’anno, per la grande gioia dei regatanti, non ci sarà più il passaggio obbligato a Ventotene.

Saranno molti i velisti che sceglieranno di partecipare alle regate Riva per 2 e Riva per Tutti, 220 miglia fino a Ventotene e ritorno a Riva di Traiano, che sono sicuramente prove meno dure rispetto alla versione lunga, ma sempre molto impegnative.

Al momento una cinquantina in totale le imbarcazioni iscritte, ma il Circolo Nautico Riva di Traiano, organizzatore della regata, si aspetta ancora molte iscrizioni che arriveranno nei prossimi giorni.

La regata, che fa parte del circuito Lombardini Cup, nata 19 anni fa e divenuta una pietra miliare dell’altura mediterranea, ha visto trionfare grandi personaggi della vela come Vittorio Malingri, Stefano Rizzi, Pietro D’Alì, la coppia Giovanni Soldini - Isabelle Autissier, Andrea Mura e Guido Maisto, ma anche Massimo D’Alema.

Quest’anno assisteremo al grande ritorno di Pietro D’Alì, uno tra i velisti italiani più completi, con alle spalle una carriera di oltre trent'anni, campione italiano 420 e 470, unico velista italiano ad aver partecipato al Giro del Mondo, alle Olimpiadi, alla Louis Vuitton Cup e alla finale di Coppa America. D’Alì torna alla Roma per 2 e sarà a bordo del Vismara “Natali”, in coppia con il suo armatore Michele Galli ed è sicuramente uno dei favoriti, anche per le prestazioni dell’imbarcazione. Ci aspettiamo di assistere ad un bel duello fra il Vismara 62 e il Felci Yacht 61’ portato da Alessandro Pacchiani e Alessio Cannoni.

Nella Roma per 2 grande attesa anche per il ritorno di Pasquale De Gregorio che, in coppia con Oriana Ubaldi, regaterà sul Bénéteau First 45 F5 “Vento di Monciuria”.

Non mancheranno i nostri amici Valerio Brinati e Roberto Golabek che non solo partecipano alla regata sin dalla prima edizione con l’Este 35 “Whisky Echo”, ma sono soliti salire sempre sul podio. Nutrita anche la partecipazione dei class 40 fra i quali citiamo Matteo Miceli con il suo Este 40 e “Patricia II”, il Pogo Class 40 dell’Associazione Sportiva LUISS che sarà portato dalla coppia Francesco Darios e Mario Girelli.

Nella Roma per Tutti è dato per favorito, almeno per le sue dimensioni, ma anche per i nomi illustri degli skipper, l’Orma 60 “La Trinitaine” che sarà portato da due grandi della vela italiana: Andrea Caracci (appena tornato dalla partecipazione alla Transquadra) e Luca Zoccoli. Ci sarà anche il First 45 di Giancarlo Deleuse “Tany e Tasky 4”, vincitore del Grand Prix Riva di Traiano e grande habitué della regata. Numerosi i class 40, fra i quali nominiamo il "Granlasco AS3", l'Akilaria Class 40 preso a noleggio dalla scuola romana Granlasco di Franco Guerrieri che si avvarrà dell’esperienza di Andrea Bonini, esperto navigatore e armatore della barca.

Nel corso del briefing della regata fissato per le ore 17.00 di sabato 14, il meteorologo-routier Andrea Boscolo farà un accurato intervento sulla meteorologia. Esperto in strategia, analisi e previsione metereologica per la vela, analisi e valutazione delle condizioni meteo - marine - climatologiche dei campi di regata, Boscolo è stato “weather strategist” di Team Korea nell’America’s Cup World e sta lavorando per la Squadra Olimpica della Federazione Italiana Vela per i prossimi Giochi Olimpici di Londra 2012.

Il record da battere: 37 ore e 48 minuti, stabilito nel 2001 da CRS International Network di Bruno Peyron e Skip Novak.

Sabato 14 si svolgerà a Riva di Traiano un briefing sulla sicurezza con dimostrazioni pratiche di cui parleremo piu ampiamente in un prossimo comunicato.

La Roma per 2 costituisce la prima prova del circuito Lombardini Cup 2012 che conta 8 regate e si concluderà ad ottobre.

La classifica della Roma per Tutti è valida per stabilire il vincitore del Grand Prix Riva di Traiano.


07/04/2012 20:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci