venerdí, 25 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

cnsm    la duecento    vela olimpica    rsaero    vele d'epoca    nave italia    pasquavela    circoli velici    techno293    star    ilca    hobie cat    open skiff    regate    mini 6.50    hobie cat16    press   

VELA OLIMPICA

Vela olimpica: due medaglie dai velisti azzurri a Hyères

vela olimpica due medaglie dai velisti azzurri hy 232 res
Roberto Imbastaro

Si è conclusa nel segno della vela azzurra la settimana preolimpica francese di Hyeres, come sempre tecnicamente valida in condizioni meteo variabili e con vento medio-forte. Presenti circa 400 equipaggi da tutto il mondo e quasi tutti i favoriti per le medaglie olimpiche di Pechino (Qingdao) 2008. Ottimo il bilancio della spedizione italiana, con la squadra azzurra della vela olimpica, che torna da Hyeres con due medaglie e cinque equipaggi che hanno centrato la Medal Race tra i primi 10 posti.

Splendido 2° posto nel catamarano Tornado per i genovesi Francesco Marcolini e Edoardo Bianchi (YCI), alle spalle dei campioni australiani Bundock-Ashby (argento a Sydney 2000), e davanti ai fuoriclasse olandesi Booth-Nieuwenhuis (argento olimpico 1996 e bronzo 1992), staccati anche altri grandi della specialità, come gli spagnoli Echevarri-Paz. Per gli azzurri (8-1-11-ocs-3-2-6-2 i piazzamenti, oltre al 5° nella Medal Race) si conferma una crescita tecnica costante e un ottimo stato di forma che lascia ben sperare per la stagione.

Nella classe 470 femminile sempre positive Giulia Conti e Giovanna Micol (SV Marina Militare), che hanno conquistato un 3° posto finale che poteva essere migliore senza l’8° nella Medal Race. Vittoria alle giapponesi Kondo-Kamata e secondo posto alle tedesche Rottweiler-Kussatz, che hanno soffiato l’argento proprio alle azzurre nella Medal Race.

Nel 470 maschile Gabrio Zandonà e Andrea Trani si accontentano del 7° posto finale (ottavi nella Medal Race prima della quale erano quarti). Successo degli inglesi Rogers-Glanfield davanti agli olandesi Coster e ai neozelandesi Evans-Burling.

Positivo anche il 5° posto finale dei fratelli alassini Pietro e Gianfranco Sibello (Gruppo Vela Guardia di Finanza), che nella Medal Race hanno compiuto una mezza impresa vincendo nettamente e recuperando dal 10° posto con il quale avevano chiuso le qualifiche. Sul podio gli spagnoli Fernandez-Martines, seguiti da Wadlow-Rast (USA) e dai connazionali Federico e Arturo Alonso. Continua la crescita dei giovani Giuseppe Angilella e Pietro Zucchetti, 11° con una vittoria di manche e molti piazzamenti di rilievo.

Nella classe windsurf RSX femminile, l’8° posto finale non rende giustizia all’azzurra Flavia Tartaglini (Gruppo Vela Guardia di Finanza), in evidenza per tutta la serie e tradita dalle ultime due gare di qualifica e dall’ultimo posto nella Medal Race (era quinta prima della finale). Per Flavia un ottima prestazione al livello delle migliori. Sul podio nell’ordine la polacca Klepacha, l’ucraina Maslivets e la norvegese Stalstrom.

Nelle altre classi: migliore azzurro nel Laser Diego Romero che ha concluso 18°. Quindi 22° Marco Gallo, 38° Giacomo Bottoli e 75° Michele Regolo: questi azzurri saranno impegnati nell’ultima tappa delle selezioni olimpiche della classe a Medemblik a fine maggio.
Nel Laser Radial migliore azzurra è stata Francesca Clapcich 18°, mentre Larissa Nevierov si deve accontentare del 24° posto. Nella classe Finn 19° Giorgio Poggi. Nell’Yngling 20° Chiara Calligaris, Francesca Scognamillo e Giulia Pignolo.

La lunga marcia della vela olimpica in avvicinamento ai Giochi di Pechino non si arresta: nella prima settimana di maggio in programma ben tre campionati europei (windsurf maschile e femminile – torna in scena Alessandra Sensini – a Brest in Francia; Finn a Scarlino e Tornado in Grecia), mentre a fine mese è prevista la Holland Regatta a Medemblik, tappa Eurolymp. A giugno e a luglio la Federvela ha già programmato due lunghi raduni di allenamento per la squadra a Qingdao, la città cinese sede delle regate olimpiche di agosto.


25/04/2008 19:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Hobie Cat, Cagliari: regate annullate per la morte di Papa FRancesco

Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini

Teresa Medde campionessa europea Techno 293 a Ostia

Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293

Spettacolare seconda giornata di scirocco all'OpenSkiff Eurochallenge di Calasetta

Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17

Calasetta: concluso l'OpenSkiff EuroChallenge

OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia

Mini 6.50: la "Roma" la vincono Emma Le Clech e Pierre Daniellot

La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill

A Napoli la Coppa Italia Master ILCA

Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo

Marina Genova: dal 16 al 18 maggio terza edizione del Classic Boat Show

Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden

Avanzini e Thule i vincitori della Ilca Youth Easter Meeting 2025

Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6

Ad Ischia il giro dell'Isola in 24 ore con la X edizione della "ScheriaCup24"

Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci