Un prestigioso premio collegato alla Barcolana, organizzato grazie alla collaborazione tecnica di Fincantieri, tra i primi gruppi navalmeccanici al mondo. Si tratta di un riconoscimento che l'organizzazione della regata punta a far crescere di anno in anno, dedicato agli appassionati delle barche a vela da crociera, che avranno la possibilità di dare un voto allo scafo più bello tra quelli prodotti nella fascia 30-35 piedi. A esprimere il proprio giudizio saranno direttamente, al momento dell'iscrizione con un voto anonimo i circa 2000 armatori che partecipano all'evento velico triestino, che sceglieranno tra un panel di sei modelli, preselezionato da una giuria tecnica composta da esperti di Fincantieri.
"L'obiettivo del Premio Barcolana - spiega il presidente della Svbg Gastone Novelli - è quello di valorizzare, anno per anno, un modello e un produttore di imbarcazioni a vela nel segmento Crociera, partendo dal giudizio di un campione altamente rappresentativo: i duemila armatori che si iscrivono alla Barcolana. Una scelta che a livello di mercato sarà utile per parlare di nuovi modelli e di qualità nel mondo della crociera, dando anche importanti indicazioni ai progettisti e alla nautica da diporto sui gusti degli appassionati di vela".
"Abbiamo voluto realizzare un premio a immagine e somiglianza della Barcolana - spiega il responsabile delle relazioni esterne della Società velica di Barcola e Grignano, Fulvio Molinari - un premio popolare che possa valorizzare uno scafo di dimensioni medie, una barca il cui valore di mercato non sia eccessivamente elevato, a cui l'armatore medio possa ambire, una barca da crociera, che per un appassionato di mare è una compagna per la vita. La situazione economica del mercato nautico è certamente difficile, e con il nostro Premio vogliamo far sentire la voce degli armatori, di quelli che amano il mare non solo per fare regate. L'edizione 2010 sarà una start up, ma ambiamo a un evento che sia anche una occasione di dialogo con i cantieri, i dealer di barche a vela e i progettisti".
"La nostra azienda - ha dichiarato Maurizio Cergol, responsabile sviluppo nuovi prodotti della Direzione navi mercantili di Fincantieri e Presidente della Giuria del Premio - ha aderito con entusiasmo alla richiesta rivoltaci dagli organizzatori di mettere a servizio di questo importante premio il know-how che abbiamo maturato nella progettazione e nella costruzione di navi complesse. Questa nostra scelta per la Barcolana e per Trieste città che al contempo ospita la splendida regata e i nostri insediamenti principali vuole contribuire a far conoscere e rendere fruibile anche al grande pubblico l'eccellenza espressa da Fincantieri, a tutti non sempre nota, un inestimabile patrimonio di sapere del quale anche la nautica di qualità può avvalersi".
A scegliere la short list composta da sei scafi a vela da crociera attualmente in produzione nel segmento 30 - 35 piedi, che poi gli armatori voteranno, sarà un comitato tecnico composto da un rappresentante della Svbg e un team di progettisti di Fincantieri. Saranno proprio gli ingegneri navali di Fincantieri a effettuare una valutazione tecnica che terrà conto dei numerosi elementi che compongono il valore di una imbarcazione: le caratteristiche tecniche, la performance, le linee, l'innovazione. Spetterà poi ai partecipanti alla Barcolana votare il loro scafo preferito, con un voto elettronico al momento dell'iscrizione. I dati verranno immediatamente immessi nel sistema informativo collegato al sito Internet della Barcolana, e in una pagina ad hoc il pubblico e gli appassionati di vela potranno seguire in diretta l'andamento della votazione, che si chiuderà con le iscrizioni alla Regata, sabato 9 ottobre. Nella serata della vigilia della Barcolana verrà proclamato lo scafo vincitore; il cantiere prescelto riceverà durante le premiazioni della regata a novembre il "Premio Barcolana" messo in palio da Fincantieri. La barca trionfatrice sarà nuovamente in gara il prossimo anno e dovrà vedersela con altri cinque modelli scelti da una nuova commissione tecnica e votati dal popolo della Barcolana. Nella seconda edizione del Premio Barcolana per la Crociera saranno direttamente i cantieri a candidare i propri modelli che poi verranno analizzati dagli esperti per comporre la nuova short list.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge