Prima giornata di regate dell’Argentario Sailing Week nella baia di Porto Santo Stefano che ha visto rientrare, nelle proprie acque, la storica regata dedicata agli Yacht d’Epoca e Classici, seconda tappa del circuito “Panerai Classic Yachts Challenge 2011”.
Sulla linea di partenza, 23 imbarcazioni d’epoca in legno, costruite tra la fine dell’800 e la metà degli anni ’70, firmate dai più famosi architetti navali, tra cui lo Studio Sparkman & Stephens di New York, gli inglesi Camper & Nicholson, Vincenzo e Vittorio Baglietto e Carlo Sciarrelli.
La più antica della flotta è Marigold, varata nel 1892, in piena epoca vittoriana, attualmente dell’armatore inglese Richard Allen. In regata anche la più moderna Naif, classe 1973, di proprietà di Ivan Gardini, figlio di Raul, ex re della chimica italiana, che la commissionò al progettista inglese Dick Carter.
Forte presenza anche della Marina Militare Italiana, che si è presentata all’Argentario con ben tre imbarcazioni della sua flotta storica destinate all’addestramento velico degli allievi: Caroly (classe 1948), Artica II (classe 1956), e Stella Polare (classe 1965).
“E’ un ritorno molto emozionante per un circuito prestigioso che siamo onorati di ospitare qui a Porto Santo Stefano” - ha dichiarato Piero Chiozzi, presidente dello Yacht Club Santo Stefano – “in queste acque, negli ultimi 20 anni, sono state scritte alcune delle più belle e indimenticabili pagine della storia della vela classica”.
La classifica provvisoria della prima giornata (suddivisa in base alla lunghezza dell’imbarcazione) vede al primo posto nella categoria “Epoca”: The Blue Peter (di Matthew Barker), Marjatta (di Giovanni Broggi), e Sirius (di Fabio Mangione. Mentre nella categoria “classici”: Stella Polare (della Marina Militare), Naif (di Ivan Gardini), e Mania I (di Fabrizio Giovagnoni).
Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo
Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden
Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6
Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.