Despeinada, G.S. 40R del socio CNSM Caludio Sernagiotto ha partecipato nel gruppo B, con 63 imbarcazioni iscritte, al Campionato Mondiale ORCi che si è disputato a Cherso dal 18 al 25 giugno.
Despeinada è una barca che ha iniziato l’attività agonistica quest’anno, vincendo il Campionato Primavela del CNSM e classificandosi terza in classe 1 IRCX2 alla 200 Lombardini Cup.
L’armatore Claudio Sernagiotto, entusiasta neofita, ha voluto accanto a sé per l’esperienza mondiale un gruppo di giovani talenti non professionisti, tra i quali i soci CNSM Federico Boldrin, Roberto Scardellato e Federico Montagner, provenienti dalle derive.
Il risultato non si è fatto attendere: Despeinada si è classificata prima assoluta alla regata lunga nel gruppo B (valevole come due prove), ha fatto ottimi piazzamenti anche nelle regate a bastone concludendo sesta assoluta, seconda della categoria Corinthian, e laureandosi così Vice Campione Mondiale ORCi Corinthian.
Questa la Crew list di Despeinada: Claudio Sernagiotto, armatore e tailer, Federico Boldrin, team manager e tailer, Loris Plet, timoniere, Federico Del Zompo, tattico, Federico Montagner, randa, Roberto Scarellato, drizze, Mario Cassin, albero, Matteo Peruch, prodiere e Nazzareno Bait, prodiere.
Così l'armatore Claudio Sernagiotto "Per un debuttante come me questo risultato è una grande soddisfazione, siamo partiti determinati e affiatati. Il Campionato è stato molto impegnativo, soprattutto per il meteo che è stato incostante. L'ultimo giorno purtroppo è stata annullata la regata mentre eravamo primi, ma la vittoria allaregata lunga nella quale io e Roberto Scardellato abbiamo messo a frutto l'esperienza alla 200 Lombardini Cup ci ha dato punti preziosi e siamo felici di essere i Vice Campioni."
A tenere alto il guidone CNSM, anche altri soci impegnati nella classe A, con 47 imbarcazioni: Fabrizio Pigatto su Atame! (19° della classe Corinthian), Giorgio Martin su Aniene 1° Classe (6° classe A) e Cesare Bressan su Airis (7° classe A).
Il Mondiale di Cherso 2011 con 120 partecipanti, è stato il più affollato di sempre e resterà a lungo negli annali della vela, sia per le condizioni meteo impegnative, con bonacce snervanti seguite da giornate di Bora molto sostenuta, sia per qualche accesa polemica.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via