domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

CIRCOLI VELICI

VELA - L’Assolaser promuove il Circolo Velico Reggio

Con l’Italia Cup e la Coppa Campioni Laser, si è conclusa con successo la prima “Settimana Azzurra” all’insegna della vela, organizzata, nelle acque dello Stretto, dal Circolo Velico Reggio. La quarta prova delle due competizioni, che hanno designato chi rappresenterà l’Italia ai prossimi campionati europei e mondiali nella classe Laser, si è disputata a Reggio Calabria e, nonostante il maltempo ed il forte vento, che hanno impedito la disputa delle ultime due regate, grande è stata la partecipazione di equipaggi (169), provenienti da tutta Italia, e di pubblico. Ad aggiudicarsi il titolo nella classe Laser Standard è stato Gaspare Silvestri del Club Casa Savoia di Napoli davanti a Pasquale Vitulano del Centro Canottieri Irno di Salerno ed a Giancarlo Ostuni del Gruppo Vela Monopoli. Nella classe Laser Radial, primo Luca Antonioli del gruppo Nautica Castel Fusano, davanti a Pietro Parisi e a Tommaso Centonze, entrambi del Circolo Velico Torbole. Nella classe Laser 4.7, infine, ha vinto Jacopo Fanti del Circolo Nautico Amici della Vela Cervia, davanti ad Angelo Gasperini del Circolo della Vela Erix e ad Alvise Weber del club Fraglia Della Vela Malcesine.

Tutti soddisfatti, dunque, di quest’iniziativa che non ha precedenti in Calabria e che conferma, oltre al prestigio, anche la professionalità del Circolo Velico Reggio. Su tutti il commento di Macrino Macrì, segretario generale dell’Assolaser, responsabile degli eventi, soddisfatto della sua “prima volta” in Calabria. “Uno scenario magnifico – ha dichiarato Macrì – quello dello Stretto, che presenta le condizioni ideali di vento e di mare per ospitare grandi eventi”.
L’Assolaser ha chiesto al Circolo Velico Reggio, organizzatore della Mediterranean Cup Optimist, aperta anche ai laser 4.7, di estenderla anche alle classi Radial e Standard, assegnando all’evento ben 200 punti utili per la ranking list nazionale che in sostanza aumentano il prestigio dell’evento. Questa promozione invoglierà, quindi, gli atleti di tutta Italia a partecipare alla competizione reggina.
L’Assolaser ha, inoltre, suggerito che la Mediterranean Cup per la classe Laser si intitolasse al commiato Pasquale Chilà. Carlo Colella ha commentato così la proposta: “un gesto che premia ed unisce il valore di due famiglie, Colella e Chilà, che a Reggio Calabria tanto hanno fatto per promuovere l’attività della vela. Viene dunque riconosciuto che lo sport è soprattutto fatto di persone, di storie e di sacrifici”.

Pochi giorni, dunque, sono bastati al numero due dell’Assolaser, per comprendere al meglio la difficile realtà sportiva calabrese ed i problemi che ostacolano il suo sviluppo. “Senza conoscere – ha dichiarato Macrino Macrì – le realtà velistiche individuali presenti sul territorio, ho trovato una grande professionalità che ha garantito ottimi risultati ma, purtroppo, poca è la gente che lavora. Occorre aumentare e trasmettere le competenze. A parte questi pochi volontari, qui di vela non sa niente nessuno, bisogna, quindi, creare una base culturale sportiva più solida. E questo si fa coinvolgendo ed informando il pubblico con conferenze e momenti di accoglienza. È importante, poi, arrivare ad ottenere più soggetti che abbiano la capacità ‘volontariale’ di gestire gli eventi. Eventi che, inevitabilmente, attireranno interessi economici e politici che si sposano benissimo con quest’attività. Ma l’obbiettivo deve rimanere sempre quello di favorire lo sport, soprattutto, e non solo le tasche, come spesso accade.
L’analisi di Macrì non fa una piega ma, oltre le critiche, suggerisce soluzioni: “occorre dunque, unire le persone: Carlo Colella, Paola Chilà, il Circolo Nautico e il Club Windsurf dello Stretto devono, necessariamente, operare congiunti per il bene dell’attività velistica, delle manifestazioni e, soprattutto, del loro territorio. Organizzare regate lontane dalla terra ferma o, meglio, lontane dal pubblico non serve a niente. Se, invece, disputate vicino al lungomare, le regate possono avvicinare e, così, affascinare il grande pubblico. Non solo, questo avvicinerebbe i ragazzi alla pratica di una disciplina che è un’arte nobile di virtù e ricca di prestigio.
Macrì propone “una gara tra pochi equipaggi, con regole semplici e sotto gli occhi del pubblico, che avvicinerebbe anche chi non comprende le regole di uno sport che, nella sua massima espressione, è elitario. E, da qui, la possibilità di scommettere (Match Race) che innescherebbe il giro di introiti con costi relativamente bassi”.
È ovvio – suggerisce il segretario dell’Assolaser – che bisogna iniziare da ciò che si possiede, far si che i pochi velisti che praticano a Reggio Calabria, la domenica, per esempio, si diano appuntamento qui, sul lungomare, organizzando piccole regate utili per allenarsi, confrontarsi e crescere insieme. Questo avvicinerebbe gli appassionati, innanzitutto, ed il pubblico, di conseguenza. Un sistema, questo, che equivale alla partitella di pallone nel cortile di casa che, da sempre, avvicina i giovani al calcio.
Il ‘Match Race’, inoltre, è un sistema che può aiutare lo sviluppo e la crescita della attività della vela oltre ad incrementare il turismo sportivo sul territorio. Il settore delle scommesse è vitale per attività come la nostra e per quegli sport che non hanno grossi introiti dai diritti televisivi”.

Il presidente delle VI zona della Federvela, Fabio Colella, ringrazia Macrì per le belle parole spese e, soprattutto, per i consigli. Impeccabile, dunque, il connubio organizzativo Assolaser - Circolo Velico Reggio e ottimo il lavoro svolto dal Comitato di Giuria. Il Circolo Velico Reggio ringrazia il club reggino “Windsurf dello Stretto”, la Slam e la Phfizer determinanti per la riuscita della manifestazione. Nonostante la mancata disputa dell’ultima giornata di prove, è stato fatto molto di più di quanto succede, spesso, su altri campi di regata, dove non vengono effettuate le regate per mancanza di vento. Questo indica la sicurezza che offre lo Stretto per lo svolgimento di regate importanti.
Francesco Parisi


CLASSIFICA ASSOLUTA CLASSE LASER 4.7

1. Jacopo Fanti, classe 1995, Circolo Nautico Amici della Vela Cervia, punti 12; 2. Angelo Gasperini, 1994, Circolo della Vela Erix, 13; 3. Alvise Weber, 1995, Fraglia Della Vela Malcesine, 15; 4. Alessio Romeo, 1994, Circolo Nautico Numana S.Massaccesi, 19; 5. Tommaso Rosà, 1996, , 19; 6. Michele Benamati, 1994, Fraglia Della Vela di Riva del Garda, 20; 7. Riccardo Vincenzi, 1995, Circolo Velico Torbole, 22; 8. Zeno Gregorin, 1995, “OSCAR COSULICH”, 23; 9. Daniil Krapivin, 1995, Spartak Moscow, 25; 10. Cecilia Zorzi, Fraglia Della Vela di Riva del Garda, 26.

CLASSIFICA ASSOLUTA CLASSE LASER RADIAL

1. Luca Antonioli, 1992 , Nautica Castel Fusano, punti 4; 2. Pietro Parisi, 1994, Circolo Velico torbole, 7; 3. Tommaso Centonze, 1993, C.V.Torbole, 9; 4. Mario Benini, 1992, Fraglia Della Vela di Riva del Garda, 13; 5. Marco Lo Bue, 1984, Club Canottieri Roggero di Lauria, 18; 6. Federico Tani, 1994, Fraglia Della Vela di Riva del Garda, 19; 7. Marco Benini, 1995, Fraglia Della Vela di Riva del Garda, 22; 8 Riccardo Bevilacqua, 1995, Oscar Cosulich, 23; 9. Marco Zani, 1994, Fraglia Della Vela di Riva del Garda, 29; 10. Laura Cosentino, 1990, Yacht Club Cortina D'ampezzo 30.

CLASSIFICA ASSOLUTA CLASSE LASER STANDARD

1. Gaspare Silvestri, 1975, Club Casa di Savoia Napoli, 5; 2. Pasquale Vitulano, 1987, Centro Canottieri Irno Salerno, 6; 3. Giancarlo Ostuni, 1990, Gruppo Vela Monopoli, 7; 4. Matteo Bonomi, 1991, Circolo Velico Torbole, 10; 5. Marco Reali, 1992, Gruppo Vela Monopoli, 12; 6. Pierluigi Guida, 1991, Lega Navale Napoli, 20; 7. Francesco Gueltrini, 1993, Amici della Vela Cervia, 21; 8. Lorenzo Migliaccio, 1967, C. D. Remo E D. V. Italia, 22; 9. Lorenzo Parma, 1990, Yachting Club San Marino, 23; 10. Christian Vitulano, 1991, Centro Canottieri Irno Salerno, 24.


06/11/2010 17:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci