E’ stata una giornata molto importante quella di mercoledì 21 ottobre 2015 per tutto lo staff e i progettisti di WIDER: dopo due anni di intenso lavoro, il WIDER 150, progetto GENESI, ideato da Tilli Antonelli e disegnato da Fulvio De Simoni, è stato infatti varato con successo ad Ancona, nelle Marche.
Una pietra miliare per la storia dell’azienda nautica italiana, un varo previsto, come da programma, al termine di tutte le lavorazioni completate all’interno dello stabilimento di produzione.
Ora, con lo scafo e la sovrastruttura verniciati di un bel bianco lucente e le raffinate finiture dei mobili interni praticamente completate, lo yacht che ha generato tanta attenzione durante la sua costruzione ha raggiunto per la prima volta la sua destinazione: il mare.
“La natura tecnica del varo non ha diminuito l’immenso orgoglio e la soddisfazione che ho provato nel vedere lo yacht che è stato tanto nei miei pensieri e al quale ho dedicato tanta attenzione e impegno, unirsi finalmente al suo habitat naturale, il mare”. Questo il commento di Tilli Antonelli, fondatore e CEO del cantiere WIDER, che ha proseguito: ” Finalmente tutti noi abbiamo potuto apprezzare il profilo dello yacht nella sua interezza, con le linee sue eleganti, lontano dall’illuminazione artificiale del cantiere”.
WIDER ha lavorato in stretta collaborazione con tutti i fornitori tecnici coinvolti nel progetto e il colosso industriale Emerson Industrial Automation ha concluso otto settimane di test sul sistema diesel elettrico prima del varo. I tecnici specializzati torneranno per le prove in mare lavorando fianco a fianco con VETH Propulsion, fornitori dei pod azimutali, Visedo, fornitori dei motori elettrici e EST Technologies, fornitori dei banchi di batterie ai polimeri di litio che costituiscono il cuore dell’ efficiente sistema propulsivo della nave.
“Abbiamo deciso di rimanere qualche settimana in più nel cantiere per portare avanti gli allestimenti interni, che ora sono completi al 90%. Ho varato dozzine di yacht nella mia carriera ma mai con questo livello di completamento delle finiture interne, un vantaggio che ci permette di risparmiare tempo nella fase di completamento finale” ha dichiarato Juan Balaguer, COO WIDER.
“E’ davvero un’enorme soddisfazione vedere Genesi finalmente in acqua” commenta Tilli Antonelli “Ma ora abbiamo l'importante compito di controllare che tutto funzioni con gli stessi standard elevati che ci siamo prefissati in ogni aspetto del processo di costruzione. Crediamo che questo possa avvenire nelle prossime 8-10 settimane, ma non affretteremo i lavori per non compromettere la qualità dello yacht ultimato. Faremo in modo che Genesi sia completata al 110% prima di svelarla ufficialmente al mercato”.
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via