Giornata di grazia quella di ieri a Stintino. La stagione agonistica dello slalom si é aperta nel migliore dei modi con sole, vento e i colori di impareggiabile bellezza che solo questo angolo di paradiso é in grado di offrire. Il tanto atteso "Stintino funboard event", in programma sulle spiagge stintinesi dell'Approdo e del Gabbiano dal 19 al 21 aprile, ha così accontentato tutti.
Skipper meeting alle 11,30 per sfruttare il piú presto possibile il vento da Ponente, quasi Maestrale che proprio nel momento in cui sono iniziate le batterie del primo tabellone, ha iniziato a soffiare intenso, con punte fino a 20 nodi, in alcuni punti del percorso.
L'inaspettato incremento dell'intensitá ha colto di sorpresa molti atleti che, a quel punto, con vento da terra, hanno optato per mantenere l'attrezzatura da vento leggero e stringere i denti.
Circa 30 gli iscritti con una gara che ha avuto un altissimo livello agonistico, grazie alla presenza di regatanti del calibro di Marco begalli, Giorgio Giorgi, Manuel Argiolas e Roberto Tavazzi, atleti che si muovono stabilmente anche ai primi posti nazionali.
Andando nel dettaglio della gara, il primo tabellone, combattutissimo e molto impegnativo per le condizioni del vento, ha visto prevalere Marco Begalli ITA415 che ha preceduto Giorgio Giorgi ITA125 e il bravissimo Michele Cittadini ITA138.
A seguire, il Comitato di Regata ha optato per un tabellone con partenza di flotta, prima dell'agognata pausa a terra. La gara di flotta ha confermato il primo posto di Begalli, seguito da Manuel Argiolas ITA204; terzo il local Roberto Tavazzi ITA665.
Dopo la pausa, terzo tabellone di batterie con vento leggermente in calo, ma comunque adeguato per poter portare a termine con vento tra i 12 e i 15 nodi finale e "finalina".
Menzione speciale per il Comitato di Regata guidato dal Marcello Solinas, coadiuvato da Bernardo Camboni e dallo staff del Windsurfing Center di Stintino. Organizzazione perfetta! Procedure di iscrizione concluse in tempo da record, tabelloni compilati alla velocitá della luce e percorso di gara allestito sapientemente. Il Presidente Solinas ha tenuto in pugno la situazione in ogni momento, con scelte azzeccate per tempi e sostanza.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via