VELA - Caorle, 3 maggio 2014 - Mancano sei giorni alla partenza della ventesima edizione della regata d’altura "La Duecento", organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita sulla rotta di duecento miglia Caorle-Grado-Sansego-Caorle e cresce l’aspettativa dei partecipanti e degli organizzatori.
I partecipanti alla regata sia nella classe X2 che in quella XTutti intanto cominciano a mettere a punto le imbarcazioni, dando un’occhiata alla lista iscritti per iniziare a pianificare le loro strategie, anche in relazione al Campionato Italiano Offshore, del quale fa parte "La Duecento" con un punteggio con un coefficiente di 2.0 e uno sguardo rivolto al record del 2010 stabilito dal Vor70 E1 di Aegyd Pengg con un tempo di 26h, 31' e 54".
Un occhio sempre più attento viene poi rivolto al meteo. Una delle componenti che rende molto tecnico il percorso della Duecento, infatti, è proprio la grande variabilità che si registra in questo periodo nell’Alto Adriatico.
"Ad oggi, ad una settimana dalla partenza, i modelli fisico-matematici annunciano una partenza con cielo variabile e venti a carattere di brezza”, dichiara Andrea Boscolo, esperto di meteo strategia per le regate, che con Meteo Sport cura le previsioni per La Duecento.
“Probabilmente a causa del passaggio di una depressione Atlantica a Nord delle Alpi e alla formazione di una depressione orografica sulla pianura Padana, i venti tenderanno a divenire da SE nella giornata di sabato con possibili temporali e forti piovaschi a partire dalla serata di sabato e fino a tutta la nottata di domenica, quando il vento ruoterà da NE. Considerando che siamo ad una settimana dalla partenza e vista la stagione questa situazione ad oggi è tuttavia da considerarsi solo indicativa. Tra mercoledì 7 e giovedì 8 maggio potremmo avere uno scenario meteo più delineato", conclude Boscolo.
Prosegue intanto senza sosta l’organizzazione della regata. “Da domani domenica 4 maggio fino a giovedì 8 - commenta il Presidente CNSM Gian Alberto Marcorin - ci apprestiamo ad accogliere 44 imbarcazioni provenienti da fuori comune di Caorle, grazie al supporto della Darsena Marina 4. Uno sforzo organizzativo notevole, per il quale siamo molto grati alla direzione e a tutto il personale della Darsena per l’impegno e la disponibilità. Non sarebbe possibile per noi organizzare eventi come La Duecento e La Cinquecento senza il loro supporto”.
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via