L’inevitabile è accaduto! L’iPhone, croce di tanti ma delizia per una nutrita generazione di infoiati informatici, diventa satellitare e sarà possibile parlare ed inviare sms da qualsiasi punto del globo terracqueo che sia irradiato da un satellite.
Non avremo più riparo mentre un sms oceanico ci sommergerà, magari trasformandosi in tweet non appena toccato terra per mano di un ufficio stampa o di una fidanzata fedele. La gente comune, ma anche i velisti praticanti di fede moitesseriana ortodossa, ignora quanti navigatori solitari ci siano in giro sugli oceani. Partono dalla Francia insieme al Vendée Globe, dal Giappone con la bandana con il sol levante in fronte, dai pensionati a stelle e strisce della Florida, dagli asili e le scuole medie olandesi ed australiane ……. “Mamma, vado a fare il giro del mondo!” “Portati l’iPhone così la sera ci sentiamo. Non farmi stare in pensiero”.
Il mondo cambia a 595 euro iva compresa. Perché non cambiare con lui? In Oceano, in Adriatico o in rotta verso Ponza il concetto non cambia: con il costo di un telefonino abbiamo a bordo vagonate di sicurezza. Perché privarcene? SatSleeve è figlio di un concetto semplice. E’ uno sleeve, appunto, un semplice guscio come quello che acquistiamo, rigorosamente nei negozietti cinesi, per salvaguardare i nostri iPhone. Leggermente più tecnologico… of course. Inserisci l’IPhone nel SatSleeve di Thuraya e come d’incanto la telefonia satellitare è a portata di mano! Il mondo è vicino a te anche quando non c’è copertura: in barca, in montagna, in viaggio, con un notevole vantaggio in termini di sicurezza da non trascurare.
L’abbinamento con l’Phone può essere la vera svolta “consumer” per la telefonia satellitare. La semplicità dell’approccio e la familiarità con lo smartphone più diffuso al mondo faranno la differenza. L’utilizzo è immediato ed intuitivo: per effettuare una chiamata o mandare un SMS in modalità satellitare è sufficiente inserire l’iPhone nel SatSleeve e lanciare l’app scaricabile gratuitamente dall’Apple Store. Tutto il resto è noia, ovvero l’iPhone funziona esattamente come prima, con un surplus di batteria inserita nel SatSleeve e una diminutio della connettività ad internet, non supportata dall’apparato di Thuraya... e non è detto che sia un male se non siete miliardari in rubli.
In Italia le vendite dell’iPhone stanno andando benissimo. Da dicembre a fine febbraio 2013 la quota di mercato per Apple è passata dal 23,3% al 27,2%. Una penetrazione elevatissima che porta l’Italia a rappresentare uno scenario di interesse prioritario per Thuraya.
SatSleeve sarà distribuito, nella versione per iPhone 4 e 4S, a partire da metà aprile nei punti vendita Intermatica, Service Provider esclusivo per l’Italia. Successivamente uscirà anche la versione per iPhone 5 e l’accessorio per adattare l’attuale SatSleeve all’iPhone 5.
Forse è davvero una rivoluzione, o almeno in Intermatica ci credono davvero e forse non sbagliano. Il suo presidente, Claudio Castellani, cita Henry Ford:” C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti”. Ed è vero. L’auto ci ha consentito di muoverci e di conoscere il nostro pianeta. La telefonia ci sta consentendo di stare fermi e conoscerlo ugualmente bene. Da oggi nelle sale c'è un nuovo film:”Tesoro, mi si è ristretto il pianeta”.
Il lancio del SatSleeve avviene oggi a livello mondiale. Per saperne di più e magari prenotarlo, fate un giro sul sito www.iphonesat.it.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via