Sono 293 (ore 12 di oggi 4 settembre), in rappresentanza di 19 nazioni, le barche a vela di varie classi libera, monotipi e crociere, iscritte alla 58a edizione della Centomiglia del lago di Garda, alla 3a MultiCento e alla CentoPeople, 3 gare della più anziana regata in Italia, la più ambita in acque non marine, una delle più importanti a livello mondiale. Le imbarcazioni partiranno sabato 6 settembre, alle ore 8.30, dal porticciolo di Bogliaco a Gargnano (Brescia). Dalla Germania sarà ai nastri di partenza "Wilke 49-Wild Lady", un 14 metri e mezzo già protagonista all'ultimo Rum Dun, il giro a vela del lago di Costanza e vincitore domenica scorsa del 42' Trofeo Gorla; dall'Ungheria i maxilibera "Principessa" e "Raffi.Ca", dall'Inghilterra l'olimpionico Jo Richards con il suo "Full Pelt", dagli Stati Uniti il 15 volte campione del mondo Randy Smyth che con "Tommy" vuol bissare il successo dello scorso anno con i grandi catamarani x40 nella 3a edizione della Multicento dove saranno in gara trimarani e catamarani su tre percorsi diversi, in particolare si annuncia numerosa la flotta dei Formula 18 e la categoria fino a 20 piedi, mentre tra i 30 piedi ci saranno i Formula 28 ed il trimarano Seacart svedese. Intorno ai due porticcioli di Bogliaco e sulle spiagge di Toscolano Maderno, per l'intera settimana, si sono svolte feste, serate a tema dedicate all'enogastronomia e concerti. Domani, 5 settembre, in particolare, si terranno delle lezioni di vela con l'attrice Ambra Angiolini nel ruolo di madrina del cat "Tommy Hilfiger". Tra gli ospiti oltre allo skipper statunitense Smyth (due medaglie olimpiche) ci sarà la skipper gardesana Giulia Conti, 5' alle ultime Olimpiadi di Pechino e, sempre in questa stagione, medaglia d'argento ai Campionati del mondo in Australia. La lunga serie di manifestazioni è promossa dal Circolo Vela Gargnano in collaborazione con il Circolo Vela Toscolano-Maderno (che ospita la base dei multiscafi), il Circolo Vela Torbole, la Fraglia Vela Malcesine, lo Yacht Club Acquafresca, i Diavoli Rossi di Desenzano e il Nauticlub di Moniga.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima