Una regata che parte proprio in coincidenza con la Notte Rosa di Rimini, non poteva non dedicare un comunicato alle proprie "donne in regata".
Ci tengono dall'organizzazione, a far notare che la vela non è uno sport per soli maschi, ma per noi che osiamo pensare che l'ing. Samantha Davies sia UNO dei migliori velisti al mondo, è una precisazione superflua.
Ecco comunque i nomi e di seguito il comunicato che fa il punto sulla situazione della regata. Si chiamano: Federica Gattei (skipper di Ssailing44), Roberta Mazza e Simona Ceccarelli (entrambe su Ariminum), Marina Battistini (sul Mini Jeans & Jeans) ed Elena Cristina Urdea (fotografa che fa parte dell’equipaggio di Teneramente).La passione per la vela di Federica, Roberta e Simona nasce dopo un corso al Circolo Velico Riminese. Da allora, tre anni fa, molte le partecipazioni a regate del circuito e ora l’esperienza più difficile, affrontare mille miglia senza tappe. Una sfida con il mare e con se stesse.Una prova soprattutto per Marina Battistini che grazie a questo sport ha superato le sue crisi di panico. Una problematica che colpisce molte persone e che può essere risolta proprio attraverso la vela. Il mare, le regate: concentrazione, agonismo, ma anche paesaggi mozzafiato e un’avventura dalle molteplici sfumature. Avventura che ha conquistato anche la fotografa Elena Cristina Urdea pronta a immortalare orizzonti, soli e lune e il brivido della competizione.
Competizione che sta procedendo con Pokekiakkiere in testa seguita da Sailing44 e Altamarea. Percorsi sottocosta per le barche tranne che per il Mini Antigua, che ha scelto un’altra strategia e naviga vicino alla Croazia. Si è ritirata ieri invece Almic.
In una San Francisco segnata da condizioni meteo estreme, il Red Bull Italy SailGP Team chiude all'8° posto grazie alla regia di Andrea Tesei e alla guida di Ruggero Tita, proiettandosi con fiducia verso la prossima tappa a Rio de Janeiro (3-4 maggio)
Sul podio anche Jebedee con equipaggio Under 25 e L’Emilio. Conclusa dopo quattro prove la manifestazione valida per il Campionato Zonale della Flotta J24 Pugliese
Si è conclusa a Livorno la prima regata della stagione Mini 650 italiana, l’Arcipelago 650, con il percorso che ha portato la flotta a doppiare Giglio e l’Elba prima del rientro verso il traguardo di Livorno da dove la regata era partita
Grazie ad una performance incredibile, senza alcuna sbavatura, Maddalena Spanu, atleta del programma Young Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda, ha conquistato la vittoria dell’evento con 17 vittorie su 17 prove svolte
La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore
Un fine settimana intenso e impegnativo ha caratterizzato il Trofeo Tridentina, ospitato dalla Fraglia Vela Desenzano e valido per il circuito della Classe Protagonist 7.50
Il Comitato di Regata dello Yacht Club di Livorno, organizzatore della Arcipelago 650, regata in doppio riservata alla classe Mini 6.50, ha dato la partenza stamani, sabato 22 marzo, alle ore 9.30 con vento di 15 nodi da Sudest
La Centomiglia evolve per coinvolgere un numero sempre maggiore di appassionati. Le imbarcazioni che regatano secondo il regolamento ORC saranno le vere protagoniste, rendendo la competizione più accessibile e avvincente. Torna la boa a Torbole
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
Allo Yacht Club Sanremo si è svolta la International Italian Dragon Cup evento molto atteso nel calendario delle regate internazionali, che si svolge ogni anno e attrae equipaggi di alto livello provenienti da diverse nazioni