martedí, 22 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

hobie cat    open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

LIGURIA

Turismo: ultimo appuntamento con la rassegna sui "Teatri Storici della Liguria"

Si conclude il tour della mostra itinerante sui Teatri Storici della Liguria, “E lucevan le stelle”. Nona e ultima tappa, Finale Ligure che ospiterà l’iniziativa a partire da sabato 3 gennaio (ore 16), nella Sala mostre messa a disposizione dal Museo Archeologico del Finale (Chiostri di Santa Caterina – Finalborgo).
Il lungo viaggio della Mostra (voluta dalla Regione Liguria, ideata e curata da Roberto Iovino e Marta Musso) era iniziato nell’agosto scorso a Pieve di Teco ed ha toccato nell’arco di cinque mesi Ventimiglia, Genova, Sarzana, La Spezia, Camogli, Savona e Imperia. Un progetto sostenuto dai Comuni partecipanti, dalle Province di Imperia e Savona e da alcuni sponsor (Fratelli Carli, l’imprenditore Mario Valle, gli Amici del Teatro Sociale e Coin) con l’obbiettivo di mettere in luce un settore non secondario della cultura della Liguria, il “parco” teatri. La mostra ne prende in considerazione sedici nelle nove città aderenti all’iniziativa: alcuni sono in piena attività, altri appartengono ormai solo alla storia, altri ancora stanno risorgendo. E’ il caso del Teatro Aycardi di Finale Ligure che è quasi pronto per la riapertura, prevista per la primavera 2009. Finale Ligure vanta anche un altro palcoscenico prezioso, il “Sivori” in attesa dell’avvio dei lavori di restauro. Gli organizzatori hanno dunque voluto avviare il tour da Pieve di Teco dove da pochi anni è nuovamente attivo il Teatro Salvini per concludere a Finale Ligure che sta per riappropriarsi di uno dei suoi teatri. Un segnale significativo in una Regione che sta lavorando con grande attenzione per rivalutare questo aspetto della propria storia, dai lavori ormai pronti al via per il Sociale di Camogli, alla riapertura recente del Comunale di Ventimiglia e ai restauri quasi ultimati agli Impavidi di Sarzana.

La Mostra resterà aperta a Finale Ligure fino al 1° febbraio con il seguente orario: dal martedì alla domenica ore 9 – 12 e ore 14,30 – 17, lunedì chiuso. L’ingresso è libero.

Manifestazioni collaterali
Nell’ambito della Mostra, sono previste alcune manifestazioni collaterali.

Sabato 3 gennaio, dopo l’inaugurazione, sarà possibile effettuare una visita al Teatro Aycardi in cui si stanno ultimando i lavori di restauro.

Sabato 10 gennaio (ore 21) l’Auditorium Santa Caterina (Finalborgo) ospiterà lo spettacolo teatrale “Paganini l’ultimo viaggio” di Arnaldo Bagnasco, Roberto Iovino e Francesca Oranges, messo in scena dalla Compagnia “Gli Amici di Jachy” per la regia di Paolo Pignero. La scelta del testo intende celebrare la figura di Camillo Sivori (uno dei personaggi della piece) cui è dedicato, appunto, uno dei Teatri di Finale.
Straordinario virtuoso, anticipatore del concertista moderno e abile manager di se stesso, Niccolò Paganini (Genova, 1782 – Nizza, 1840) ha costituito nella sua epoca un caso quasi unico. Ha impressionato platee e affascinato i colleghi, usando a proprio vantaggio leggende e dicerie. Ha anticipato, nel suo modo di porsi davanti al pubblico e di suscitare autentico fanatismo, i divi rock del nostro tempo. Roberto Iovino e Francesca Oranges (autori nel 2004 di una biografia sul musicista, Niccolò Paganini, un genovese nel mondo, Fratelli Frilli editori) raccontano nel testo teatrale (realizzato con la preziosa collaborazione dello sceneggiatore Arnaldo Bagnasco) l’ultimo viaggio di Paganini, quello compiuto dopo la morte. Accusato di aver rifiutato i sacramenti in punto di morte, a Paganini vennero infatti negati i funerali in terra benedetta. La sua salma vagò per anni prima di trovare definitiva sepoltura a Parma. Il lavoro teatrale dunque segue queste peripezie e, con la tecnica del flash-back, coglie varie occasioni per ricordare l’uomo e l’artista, i suoi rapporti con grandi musicisti (Berlioz, Rossini, Sivori), i suoi amori e, soprattutto, la sua musica. La regia, come si è detto, è di Paolo Pignero che vestirà pure i panni di Paganini. Fra gli interpreti, accanto a Pignero, si segnalano Igor Chierici (Camillo Sivori), Alessandro Silvio (Achille Paganini), Davide Delpino (Berlioz), Daniela Minore (Antonia Bianchi), Alice Saracco (Eleonora Quilici), Alberto Bo (Paganini violinista) e la giovanissima Chiara Pignero (Eleonora Quilici bambina). Lo spettacolo sarà introdotto nel pomeriggio del 10 (Sala delle Capriate, Complesso di Santa Caterina, Finalborgo, ore 17) da una conversazione di Roberto Iovino e Francesca Oranges sulla figura artistica e umana di Paganini.
Sabato 31 gennaio (ore 17,30) nello stesso Auditorium di Santa Caterina (Finalborgo) verrà infine proposta una conversazione-concerto (“Alla Immortale Amata”) dedicata a “Lettere d’amore di musicisti”, con Roberto Iovino (voce narrante), Paola Delucchi (voce narrante e violino) e Caterina Picasso (pianoforte). Musiche di Beethoven, Mendelssohn, Schumann, Paganini e Brahms.

L’ingresso a tutte le manifestazioni è libero.


29/12/2008 11:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

Spettacolare seconda giornata di scirocco all'OpenSkiff Eurochallenge di Calasetta

Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17

Sanremo: 19ma edizione del Trofeo Gianni Cozzi

Un fine settimana di emozioni per il tradizionale Trofeo Gianni Cozzi organizzato dallo Yacht Club Sanremo che da quest’anno è entrato a far parte del Trofeo di Primavera

Mini 6.50: la "Roma" la vincono Emma Le Clech e Pierre Daniellot

La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill

Al via da domani la 38ª edizione di Pasquavela tra storia, innovazione e tecnologia

Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti

Calasetta: concluso l'OpenSkiff EuroChallenge

OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci