Tutto pronto e grande attesa a Fiumicino per la tradizionale e storica Processione a mare di Ferragosto, l'appuntamento più importante dal punto di vista religioso e civile per la città. Sulle banchine del porto canale prevista la cornice di migliaia di fedeli e turisti che potranno assistere al suggestivo corteo fluviale. Le celebrazioni avranno inizio alle 17, nella parrocchia S. Maria Porto della Salute, con la messa solenne presieduta dal vescovo della Diocesi di Porto e Santa Rufina, Gino Reali. Alle 18 l'Immagine sacra della Madonna Assunta sarà in processione su via Torre Clementina, nel centro stoorico, portata a spalola a turno da 16 pescatori della flotta locale. Quindi verra' imbarcata a bordo di un peschereccio, il "Nonno Ciro", accompagnata da decine di natanti e dalle motovedette della Capitaneria di porto e delle altre forze dell'ordine. L'imbarcazione uscira' dal porto canale fino a raggiungere il largo dove sara' gettata la corona di alloro per i caduti in mare. Quindi il rientro in porto, dove la Madonna verrà salutata a festa dalle sirene dei pescherecci. Prologo alla manifestazione sarà l'arrivo in porto, alle 16, di un pattino in stile anni 60 condotto per 23 miglia, dopo circa 8 ore di navigazione sul Tevere dal porto di Ripa Grande a Fiumicino, da un esperto velista: omaggerà, con il dono di una bandiera, la Madonna Assunta prima della Processione a mare. L'iniziativa è della Sezione della Lega Navale di Fiumicino, in collaborazione con l'Aics Nazionale Sezione Vela e con l'Associazione Mare 2000 per rievocare il ruolo di collegamento avuto nel corso dei secoli tra il Porto di Ripa Grande e Fiumicino. Dopo lo spettacolo serale del comico Marco Passiglia, il Ferragosto di Fiumicino si chiudera' alle 23 con lo spettacolo di fuochi d?artificio al molo del porto.
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
Un fine settimana di emozioni per il tradizionale Trofeo Gianni Cozzi organizzato dallo Yacht Club Sanremo che da quest’anno è entrato a far parte del Trofeo di Primavera
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia
Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti