Vino Rossese superstar, alla sesta edizione della rassegna “I Tesori della Riviera dei Fiori” che si snoderà sabato e domenica a Dolceacqua, Pigna, Castelvittorio, San Biagio della Cima, nell’Imperiese.
Una festa di sapori dedicata alle eccellenze enogastronomiche della Comunità Montana Intemelia. Il vino Rossese sarà al centro delle degustazioni della nuova annata.
Primo vino ligure ad ottenere la Doc nel 1972, il Rossese è , con il castello dei Doria che domina il borgo medioevale, il simbolo di Dolceacqua. Un vino molto amato da Papa Paolo III Farnese e da Napoleone Bonaparte che ne inviò alcune botti a Parigi.
Oltre alle tante degustazioni per la nuova annata del vino Rossese, la manifestazione comprende la “michetta” certificata di Dolceacqua, le rose in vetrina a San Biagio della Cima, il concorso per il miglior olio extravergine di oliva taggiasca a Castelvittorio, le castagne della Val Nervia e Valle Argentina, la gastronomia e la canzone d’autore a Pigna.
La due giorni comincerà sabato 3 maggio, alle 10,30, a San Biagio della Cima con l’inaugurazione della nona edizione di “Rose in esposizione” e la degustazione del vino Rossese di Dolceacqua. Degustazione che, sempre sabato, alle 16,15, proseguirà nel castello dei Doria di Dolceacqua dove è in programma il Wine Tasting con i giornalisti Paolo Massobrio e Marco Gatti, Andrea Scanzi, autore del libro “L’elogio dell’invecchiamento”, il presidente dell’Associazione Italiana Sommelier (AIS) della Provincia di Imperia Mario Benza.
Alle 17,30, seguirà un talk show sulla nuova annata del Rossese e con la presentazione della “Michetta di Dolceacqua”, prodotto che ha ottenuto la certificazione De.Co “Denominazione Comunale di Origine. Fra i partecipanti, l’assessore all’Agricoltura della Regione Liguria Giancarlo Cassini.
La nascita della “michetta” è legata al crudele editto dello “Jus Primae Noctis” di cui furono protagonisti il marchese Imperiale Doria e la bella popolana Lucrezia. Secondo l’editto, ogni novella sposa doveva trascorrere le prima notte di nozze con il duca o il barone del paese. Al sacrificio di Lucrezia, morta di fame e di sete per essersi ribellata e alla cancellazione di questo sopruso è dedicato il dolce dalle forme allusive, creato nel 1300 dalle donne di Dolceacqua, destinato oggi a diventare un formidabile biglietto da visita per la promozione del borgo medioevale della cittadina del Ponente Ligure.
Dopo la degustazione della Michetta, sabato la rassegna si sposterà all’Hotel delle Antiche Terme di Pigna con una cena a base di prodotti tipici della Comunità Montana Intemelia preparata dallo chef alessandrino Beppe Sardi. Alle 21, recital del cantautore Paolo Frola.
Domenica 4 maggio, i “Tesori” raggiungeranno Castelvittorio dove alle 10,30, avrà luogo la premiazione del
VII Concorso olio extravergine di oliva taggiasca e il Premio speciale del comune di Isolabona per il miglior olio ligure da agricoltura biologica.
Alle 11, in programma la presentazione del marchio di identificazione delle castagne della Val Nervia, alle 12 tavolo gastronomico con gli assaggi del “Turtun” di Castelvittorio, un piatto base di erbe selvatiche, formaggio fresco di capra e pecorino, olio extravergine e ricette con birra e castagne.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via