lunedí, 21 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

PRESS

Turismo: domenica 7 ottobre "Grapperie Aperte"

turismo domenica ottobre quot grapperie aperte quot
Roberto Imbastaro

Quindicesima edizione di Grapperie Aperte in arrivo in sei regioni italiane: domenica 7 ottobre in 18 distillerie di tutta Italia il distillato di bandiera torna protagonista con una giornata dedicata all’abbinamento tra Grappa e Caffè, i due fine pasto per antonomasia della cultura enogastronomica nostrana. In programma, per l’evento organizzato dall’Istituto Nazionale Grappa, un ricco calendario di degustazioni e visite guidate agli impianti di distillazione, spesso caratterizzati da alambicchi storici tramandati di generazione in generazione dalle famiglie di distillatori e da location di assoluta suggestione, come i masi secolari in quota delle grapperie dell’Alto Adige.

L’espressione più celebre dell’abbinamento tra Grappa e Caffè prende forma soprattutto in Val d’Aosta, dove nelle due distillerie aderenti alla giornata si potrà degustare il tradizionale Caffè in grolla alla Valdostana. Non mancheranno comunque le emozioni nelle quattro distillerie della Lombardia diffuse tra le province di Brescia, Varese e Pavia dove sono previsti altresì itinerari sensoriali guidati, così come nelle quattro grapperie del Veneto – tre nel vicentino e una nel trevigiano – e nella provincia autonoma di Bolzano, dove le strutture aperte saranno altrettante. Saranno tre invece le grapperie aperte in Toscana – una nel senese, una in Maremma e una in Valdelsa - ed una in Emilia Romagna, nel parmense.
 

L’Italia della grappa si riunisce dunque in un ideale degustazione itinerante, una caccia al tesoro tra i bouquet e gli aromi delle vinacce che raccontano singoli territori e ancor di più la storia di chi le trasforma in un pregiato distillato, vero emblema della sostenibilità. La lavorazione delle vinacce infatti, rappresenta un modo nobile e assolutamente ecosostenibile per recuperare le bucce d’uve dopo la prima spremitura da cui si estrae il vino, e dare così origine a un nuovo prodotto, esclusivo e personalizzato su mappe sensoriali espressione di un preciso terroir di origine.

Certo è che, come per il vino, a determinare una buona annata per i distillati sia l’esito della vendemmia. Quella dell’anno corrente, per le caratteristiche climatiche e il bilanciato alternarsi di precipitazioni piovose con giornate soleggiate e temperate, è stata annunciata come una delle migliori degli ultimi anni e tale performance in vigna si ripercuoterà positivamente anche sulla produzione di acquavite che potremo degustare nei prossimi anni. Particolarmente favorevole sembra essere stata l’annata delle uve a bacca rossa, tuttavia anche per i vitigni a bacca bianca le rese sono buone e la qualità della vinaccia notevole, con profumi di grande livello.
 

Se le emozioni saranno soggettive ed intangibili, avranno una forma e una sostanza le immagini che l’Istituto Nazionale Grappa per il terzo anno consecutivo invita a scattare per coloro che visiteranno una delle 18 grapperie aperte nella giornata di domenica 7 ottobre. Si rinnova dunque l’appuntamento con il contest fotografico su Facebook e Instagram legato alla manifestazione, il cui tema verterà proprio sull’abbinamento tra grappa e caffè, inteso nella sua accezione più ampia. I partecipanti potranno scattare foto a personaggi significativi del mondo della distillazione, a strumenti di lavoro, agli impianti di produzione o alle barricaie, all’abbinamento proposto o semplicemente alle occasioni di consumo, con richiami al legame tra distilleria, territorio ed emozioni. Per partecipare sarà sufficiente pubblicare la foto sui già citati social network utilizzando l’hashtag #nomegrapperia accanto a #grapperieaperte2018. Il migliore scatto sarà premiato con la pubblicazione della foto a corredo della comunicazione ufficiale dell’Istituto Nazionale Grappa – con citazione dei credit dell’autore che diventerà in questo modo testimonial in prima persona della giornata e della cultura della grappa.

Elenco Grapperie Aperte

ALTO ADIGE     

Cooperativa Kellerei Algund

Portici 218, Merano tel. +39 0473 237 147 – Email: info@algunderkellerei.it    

www.algunderkellerei.it

 

Distilleria Fischerhof

Colterenzio 12, Cornaiano tel. +39 0471 660 627 – Email: info@fischerhof-mauracher.it  

 www.fischerhof-mauracher.it

 

Distilleria Lahnerhof

Via Brugger 2, Marlengo tel. +39 335 704 3583 – Email: info@lahnerhof.com

www.lahnerhof.com

 

Distilleria Roner

Via Zallinger, 44 Termeno tel. +39 0471- 864 000 – Email: info@roner.com

www.roner.com 

 

EMILIA ROMAGNA

Faled Distillerie Srl

Via Tolarolo 6, Roccabianca (PR) tel. 0521 374004

www.faled.it - www.spiritoverdiano.it

 

LOMBARDIA

Borgo Antico San Vitale – Distillerie Franciacorta

Via Foresti,13 angolo Via Cavour – Borgonato di Cortefranca (BS) tel. +39 030 9828977 –

Email: info@borgoanticosanvitale.it - www.borgoanticosanvitale.it

 

Distilleria Peroni Maddalena

Via De Gasperi, 39 – Gussago (BS) tel. +39 030 2770640 – Email: info@distillerieperoni.it

www.distillerieperoni.it

 

Rossi d’Angera Distillatori

Via Puccini, 20 – Angera (VA) tel. +39 0331 930248 – Email: info@rossidangera.com

www.rossidangera.com
 

Cantina Storica Montù Beccaria

Via Marconi 10 Montù Beccaria (PV) tel. +39 0385 262252 email: ilmontu@ilmontu.com

www.ilmontu.com

 

TOSCANA

Distilleria Bonollo

Via Traversa Valdichiana, 2/4 – Torrita di Siena Tel. 0577/685210 Fax 0577/687029 – Email: bonollo@bonollo.com - www.bonollo.com 

 

Distilleria D.E.T.A.

Strada di Poneta, 2/16 – Barberino Val d’Elsa (FI) Tel. 055 8073173 Fax 055/8073060 –

Email: info@detadistilleria.it - www.detadistilleria.it

 

Nannoni Grappe

Località Aratrice, 135 – Paganico (GR) Tel. 0564/905204  Fax 0564/905580

Email: info@nannoni.com - www.nannonigrappe.it

 

VALLE D’AOSTA

Distilleria La Valdôtaine

Zona Industriale, 12 Saint Marcel (AO) Tel 0165-768919 Email paolo.fabris@lavaldotaine.it

www.lavaldotaine.itwww.prosciuttosaintmarcel.it

 

Distilleria Saint Roch

Loc. Torrent de Maillod, 4  Quart (AO) Tel 0165-774111 Email saintroch@saintroch.it 

www.saintroch.it

 

VENETO

Distilleria Fratelli Brunello

Via G.Roi 91, Montegalda (VI) Tel 0444 737253 Email paolo@brunello.it

www.grappabrunello.it

 

Distilleria Li.Di.A

Strada Provinciale Berico Euganea, 30 Villaga (VI) Tel 0444 885074 Email grappa.e@gmail.com

www.distillerialidia.com

 

Distilleria Poli

Via Marconi 46, Schiavon (VI) Tel 0444 665 007 Email info@poligrappa.com

www.poligrappa.com

 

Distilleria Castagner Roberto Acquaviti

Via Bosco 43, Visnà di Vazzola (TV) Tel 0438 793111 Email info@robertocastagner.it

www.robertocastagner.it

 


02/10/2018 15:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci