Conca dei Marini, terzo borgo più bello d’Italia: lo ha decretato il recente concorso “Borgo dei Borghi”, promosso dalla trasmissione televisiva Rai Kilimangiaro. Un invito a scoprire questo piccolo e incantevole paese della Costiera Amalfitana viene dal Monastero Santa Rosa Hotel & Spa, il Luxury Hotel di fama internazionale ricavato dall’attenta ristrutturazione del complesso architettonico più imponente del paese, il Convento seicentesco delle Monache Domenicane costruito su un’altissima scogliera a picco sul mare. Conca dei Marini, che fra l’altro ha la curiosità d’essere il quarto comune più piccolo d’Italia, è veramente uno scrigno di grandi e piccoli tesori inaspettati. Ambientali, artistici e tradizionali. Che sia un borgo di bellezza potente ma discreta se ne erano già accorti molti personaggi famosi, che lo hanno amato e frequentato: dal re del teatro Eduardo De Filippo (che prediligeva alloggiare al Monastero), alla principessa Margareth d’Inghilterra, a Jacqueline Kennedy che amava fare il bagno nelle acque cristalline del suo mare. E poi il poeta Alfonso Gatto che nella sua casa nel cuore del borgo scrisse i suoi ultimi versi, la famiglia Chandon del famoso Champagne, lo scrittore e regista Luciano De Crescenzo…
La Grotta dello Smeraldo, le processioni e le donne-streghe
Per gli ospiti del Santa Rosa la visita alle bellezze di Conca dei Marini è sicuramente un’esperienza piacevole e ricca di sorprese, che viene organizzata taylor made dal Concierge. In barca, dal mare, si abbracciano in un sol colpo d’occhio il borgo e l’alta scogliera che lo sovrasta. La costa è punteggiata da un susseguirsi di piccole baie coronate da spiaggette da cartolina, in cui è incastonata la Grotta dello Smeraldo, famosa per le sue concrezioni e i giochi di luce nell’acqua. Il borgo marinaro si percorre invece a piedi, fra ripidi sentieri e strette scalinate. Meritano una visita le tante chiese, ad iniziare da quella di San Pancrazio, la più famosa, da cui in luglio parte una processione dedicata alla Madonna del Carmelo. L’altra popolarissima e partecipata processione è quella di Sant’Antonio, che il 13 giugno termina proprio nella chiesa del Monastero Santa Rosa, intitolata a Santa Maria di Grado, dove si ammirano tre preziosi e rari altari lignei. Dal sacro al profano: nel Campo degli Ulivi, nella parte alta del borgo, rivive la leggenda delle Janare, donne-streghe che nel XVI secolo di notte si trovavano in questo luogo circondato da magia per preparare pozioni d’amore e lanciare “fatture”.
Visite alle limonaie e Culinary Experience
Il Monastero Santa Rosa organizza per i suoi ospiti visite ad antiche limonaie del paese, dove si coltiva fra l’altro il pregiato Sfusato Amalfitano, ricco di succo e di profumi, e dove si può fare un tour guidato con degustazione di varie tipologie di limoni e di prodotti da essi derivati, come il famoso Limoncello. I prodotti locali sono alla base delle apprezzate Cooking Experience tenute da Christoph Bob, lo chef del Refettorio, il ristorante del Resort, che iniziano nell’orto del Monastero, ricavato su terrazzamenti da cui si gode una splendida vista sulla Costiera Amalfitana, e finiscono con la preparazione di varie specialità, in cucina. Anche alcuni trattamenti della Spa, considerata da guide e riviste specializzate fra le migliori al mondo, valorizzano in modo originale essenze locali e mediterranee. Per chi vuole abbinare nella sua vacanza tutte queste cose, è stato messo a punto il pacchetto Passeggiate & Benessere: 4 giorni, con un’escursione guidata di mezza giornata con pranzo in un caratteristico fienile o un raffinato pic nic, l’esperienza di cucina con lo Chef Christoph Bob e un massaggio tonificante all’arnica nella Spa.
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
Un fine settimana di emozioni per il tradizionale Trofeo Gianni Cozzi organizzato dallo Yacht Club Sanremo che da quest’anno è entrato a far parte del Trofeo di Primavera
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia