Al via una nuova strategia di promozione per il turismo italiano. Il Sottosegretario di Stato con delega al turismo, On. Michela Vittoria Brambilla, ha illustrato ieri a Madrid al suo omologo spagnolo, il Segretario di Stato al turismo, Joan Mesquida Ferrando e al ministro francese del turismo, Hervé Novelli, la sua proposta, dai contenuti estremamente innovativi, che vede Italia, Francia e Spagna, i tre Paesi storicamente concorrenti, per la prima volta uniti nella promozione del turismo nel mondo.
L’obiettivo di questa iniziativa, che è stata accolta dai rappresentanti degli altri due Paesi, è quello di realizzare una politica di promozione più forte ed incisiva proprio perché a fare squadra sono i tre paesi europei che oggi vantano una storia, una cultura e un patrimonio ambientale e paesaggistico in grado di intercettare gran parte di flussi turistici che oggi si muovono nel mondo.
"Italia, Francia e Spagna– ha dichiarato Michela Vittoria Brambilla, sottosegretario alla presidenza del consiglio dei ministri con delega al turismo – costituiscono certamente il cuore dell’Europa e insieme sono in grado di garantire un’offerta turistica, che risponda a tutte le esigenze e che non abbia eguali nel mondo.”
In un momento di crisi globale dei mercati, ha così preso il via un progetto in grado di riposizionare e ripensare le tradizionali politiche turistiche attraverso la creazione di itinerari internazionali che colleghino i tre paesi europei dando luogo ad una promozione congiunta.
Allo stesso tempo, il progetto si propone di promuovere e regolare l’interscambio dei flussi turistici domestici di Italia, Francia e Spagna.
Nel corso dell’incontro l’on. Brambilla ha anche presentato la campagna "E se fosse tuo figlio? Insieme per un turismo etico", che proprio in questi giorni è diffusa sui principali media italiani.
“Il Segretario di Stato spagnolo, Joan Mesquida Ferrando, ha accolto con grande entusiasmo e partecipazione la mia richiesta di unire in un fronte comune i nostri governi per combattere i viaggi della vergogna – ha dichiarato il sottosegretario Brambilla – Pertanto, ha acquisito tutto il materiale relativo all’iniziativa sviluppato dal nostro Dipartimento per lo Sviluppo e la Competitività del Turismo così da dare il via ad un’immediata progettazione di una campagna per la Spagna.”
Nei prossimi giorni, il sottosegretario Brambilla incontrerà a Milano il suo omologo francese, Hervé Novelli, e nelle prossime settimane le strutture ministeriali dei Paesi coinvolti potranno iniziare a confrontarsi per delineare insieme il piano operativo.
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
Un fine settimana di emozioni per il tradizionale Trofeo Gianni Cozzi organizzato dallo Yacht Club Sanremo che da quest’anno è entrato a far parte del Trofeo di Primavera
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia