martedí, 22 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ilca    hobie cat    open skiff    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21   

PRESS

TTG Incontri, sia Guest e Sun alla Fiera di Rimini

ttg incontri sia guest sun alla fiera di rimini
redazione

Contenuti, formazione e condivisione. Sono tre parole chiave che distinguono TTG Incontri, Sia Guest e SUN, i tre saloni dedicati all’industria turistica, firmati da Italian Exhibition Group che si svolgono in contemporanea alla Fiera di Rimini fino a domani.
Solo nella prima giornata sono stati quasi 15.000 gli utenti unici collegati: 8.000 dalla pagina Facebook e 7.000 dai siti tramite i canali streaming per un totale di 32 ore di diretta.
Numerosi eventi, selezionati fra i 300 in corso nelle giornate, sono disponibili anche in streaming seguendo quattro canali live ai quali si accede dalle home page delle singole fiere www.ttgincontri.it – www.siarimini.it – www.sungiosun.it e dalla pagina Facebook di TTG Incontri.
“Vogliamo affermare un salone capace di far accedere a contenuti di altissimo livello il maggior numero di imprese – spiegano dal team IEG che ha elaborato il palinsesto dei contenuti – Proponiamo di ora in ora, in contemporanea, informazioni utili a migliorare le performance nei vari ambiti di attività. Potervi assistere in diretta o anche in differita, è un’occasione che tanti utenti stano cogliendo”.
Vengono trasmessi i contenuti dalle varie Arene presenti in fiera e anche il contributo di una unità mobile di ripresa per cogliere eventi in altre zone del quartiere.
Oggi, tre preziose occasioni da non perdere: l’intervento dell’antropologo Duccio Canestrini, l’Osservatorio Digitale sul Turismo condotto dal Politecnico di Milano e il Talent Be The Next, l’individuazione dei top manager turistici del futuro.
 
“L’ALBERGO”: FEDERALBERGHI HA PRESENTATO UN NUOVO VOLUME DELLA COLLANA “LE BUSSOLE” AL SIA GUEST DI RIMINI
Un manuale di business per l’impresa alberghiera che ruota intorno al mondo dell’ospitalità, fatto di informazioni utili e suggerimenti concreti con particolare attenzione alle potenzialità del web, e rivolto a tutti coloro che intendono aprire o gestire un hotel ma anche a chi si misura quotidianamente con le dinamiche di un’attività ricettiva.
“L’albergo” è il titolo del volume che va ad aggiungersi alla collana “Le bussole”, presentato oggi a TTG Incontri dal presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli e da Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi, in occasione della 66^ edizione del Sia Guest di Rimini.
Sulla falsa riga degli altri volumi della collana, “L’albergo” rappresenta una sorta di vademecum ad uso dell’albergatore, ricco di suggerimenti pratici per facilitare l’approccio con il mondo dell’accoglienza. Scritto con un linguaggio concreto, il testo si focalizza sulle attività principali dell’impresa alberghiera approfondendo il tema di internet e dei social media: strumenti che, se si conoscono bene, possono rivelarsi di estrema efficacia per la promozione di un’azienda, l’ampliamento della sua clientela o per il rinnovamento della sua gestione.
 
IN ITALIA GLI ACQUISTI DIGITALI PER TURISMO E VIAGGI VALGONO 11,2 MILIARDI DI EURO, IL 20% DEL MERCATO TRAVEL COMPLESSIVO
Cresce il valore della componente digitale sul mercato italiano, che comprende anche la spesa dei turisti stranieri, oltrepassando un quinto del totale (+9% nel 2017 mentre nel 2016 cresceva dell’8%). Queste le stime presentate oggi a TTG Incontri durante la quarta edizione dell'Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo della School of Management del Politecnico di Milano, una ricerca volta a delineare l’impatto e le principali tendenze del digitale sia dal lato della domanda che da quello dell’offerta di servizi turistici. Nel dettaglio, il mondo dei Trasporti raccoglie il 73% del mercato (con un incremento del valore pari all’8%), seguito dalle Strutture ricettive con il 15% (+10%) e dai Pacchetti viaggio con il 12% (+15%).
Rimane costante l’incidenza del transato derivante dai canali indiretti sul totale del mercato digitale: la quota di mercato delle OTA (Online Travel Agency) e dei vari siti aggregatori è pari al 24% (in crescita del 16% in valore assoluto rispetto al 2016). L’incidenza degli acquisti da Smartphone sulla spesa digitale in ambito Turismo supera il 13% e si attesta intorno ai 1.500 milioni (+50% sul 2016), ancora limitato l’apporto dei Table. La sharing economy nell’accomodation rappresenta oltre un quinto del giro d’affari digital.
 
TRAVEL APPEAL HA ASSEGNATO GLI OSCAR DEL TURISMO 2017 ALLE REGIONI ITALIANE CON LA MIGLIORE REPUTAZIONE DIGITALE
A TTG Incontri la seconda edizione del Premio Italia Destinazione Digitale, organizzato insieme a Travel Appeal, startup partecipata da H-Farm. Il premio è frutto di una delle più grandi analisi mai effettuate su com’è percepita e quindi recensita online l’offerta turistica italiana dai viaggiatori e dagli utenti di tutto il mondo: oltre 7 milioni di recensioni online apparse sui canali Booking.com, Tripadvisor, Expedia, Google e relative a più di 200mila strutture ricettive tra alberghiere, extralberghiere e appartamenti.
Le regioni premiate in base ai dati emersi sono state 6: il podio va all’ Alto Adige, che si è aggiudicato il primo posto in termini di reputazione digitale (sentiment positivo 88.5%; l’anno scorso il primo premio era andato alla Basilicata). La regione più recensita è il Veneto (888.045 recensioni), la più accogliente è l’Umbria (sentiment positivo 94,7%), quella più amata dai turisti stranieri la Basilicata (88,9), mentre il Piemonte vince il riconoscimento per la miglior connettività, infine alla Calabria, il premio per la migliore fidelizzazione.  La menzione speciale va alla Valle d’Aosta come regione più promettente.
 
GLAMPING, TASTE & WEDDING TOURISM, CINETURISMO: LE INDAGINI SULLE NOVITA’ DI PRODOTTO
Riflettori puntati sull’innovazione di prodotto a TTG Incontri – SIA Guest e SUN, anche attraverso approfondite indagini realizzate da JFC di Massimo Feruzzi, presentate nelle giornate di giovedì 12 e venerdì 13 ottobre, su Glamping, Taste Tourism, Wedding Tourism, Cineturismo.
GLAMPING - Lusso essenziale, a contatto diretto con la natura è il binomio che rende irresistibili e sempre più di tendenza gli alloggi di lusso all’aria aperta (nell’area Camping del SUN in esposizione alcuni dei prodotti più all’avanguardia dalle più quotate aziende produttrici). Un prodotto protagonista da diversi anni soprattutto nell’Europa del nord, ma che sta prendendo sempre più piede anche in Italia dove ad oggi genera un fatturato quantificato intorno ai 22,7 milioni di euro. Chi sono i glampers? In prevalenza (57,1%) famiglie, età media 44 anni, e poi coppie (39,3%), età media 31 anni.
TASTE TOURISM - Segmento di mercato promettente anche quello legato al food e in particolare alla ristorazione stellata. La ricerca JFC sul Taste Tourism ha portato a rilevare un giro di affari intorno ai 285 milioni di euro legato ai ristoranti Michelin Italia, con un +10,3% nel 2017 rispetto al 2016. Una quota importante, che sfiora il 14%, dei clienti dei ristoranti Michelin è data da turisti che soggiornano nelle varie località.
WEDDING TOURISM - Sono arrivati a quota 7.147 i matrimoni di stranieri in Italia nel 2017, generando oltre 1,2 milioni di presenze turistiche. L’incremento previsto per il 2018 è del +6,8%. La fetta più consistente di wedding tourist proviene dagli Usa, 24,1%, seguiti da Inghilterra (21,9%). Quanto alle destinazioni prescelte, la preferita è la Toscana (24,4%), seguita da Costa Amalfitana e Capri (16,9%).
CINETURISMO - Nel 2016 sono stati 86.400 i movie-tourist internazionali in Italia, per un valore economico generato pari a 12 milioni e 632mila euro. Regioni più film friendly sono ad oggi Toscana (14,5%), Puglia (9,2%).

MARCHE E CAMPANIA RIDANNO VITA AI TERRITORI COLPITI DAL SISMA
Il turismo ridà vita ai territori colpiti dal sisma. La strada la indicano le regioni. Come la Regione Marche, che ha presentato a TTG Incontri l’offerta turistica 2018 in cui è incluso il cartellone di eventi Mostrare le Marche, promossi a Loreto, Macerata, Ascoli Piceno, Fermo, Fabriano, Matelica per valorizzare il patrimonio storico artistico proveniente dai luoghi colpiti dal sisma. Come anche la Campania, nel cui mega stand, oltrepassata la galleria multimediale con schermi touch screen, ci si imbatte in un angolo d’Ischia con protagonisti cuochi e pasticceri ischitani che propongono degustazioni di piatti tipici con prodotti a km0.


13/10/2017 18:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

Spettacolare seconda giornata di scirocco all'OpenSkiff Eurochallenge di Calasetta

Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17

Sanremo: 19ma edizione del Trofeo Gianni Cozzi

Un fine settimana di emozioni per il tradizionale Trofeo Gianni Cozzi organizzato dallo Yacht Club Sanremo che da quest’anno è entrato a far parte del Trofeo di Primavera

Mini 6.50: la "Roma" la vincono Emma Le Clech e Pierre Daniellot

La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill

Al via da domani la 38ª edizione di Pasquavela tra storia, innovazione e tecnologia

Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti

Calasetta: concluso l'OpenSkiff EuroChallenge

OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci