L’Unione Europea si è unita agli Stati Uniti, all’Australia e alla Nuova Zelanda per i primi aiuti alle popolazioni delle isole Samoa colpite dallo tsunami. 150 mila euro saranno messi a disposizione della Croce Rossa internazionale per i bisogni essenziali della popolazione come acqua e medicine. Al momento non si ha notizia di nessun turista italiano disperso alle Samoa. L’ambasciatore italiano in Nuova Zelanda, Gioacchino Trizzino, ha contattato i 16 italiani che risultano residenti alle Samoa e ha confermato che sono tutti in buone condizioni. Sia l’ambasciata italiana in Nuova Zelanda sia quella in Australia stanno comunque monitorando la situazione. La parte più colpita è stata quella meridionale dell’isola principale, Upoli, quella maggiormente frequentata dai turisti. Unica testimonianza di un italiano presente è quella di Daniela Brussani che alle Samoa ha impiantato un meraviglioso Resort, l’Iliili, andato distrutto. La Brussani ha parlato di un terremoto fortissimo che l’ha svegliata poco prima dell’alba e della quasi impossibilità di stare in piedi durante la fuga. Non c’è stato nessun allarme, ha specificato, né il suono di campane né l’invio di sms come era stato promesso dal governo per avvisare la popolazione della possibilità di uno tsunami. I bambini sono morti mentre giocavano tranquillamente in spiaggia e mettersi in salvo è stato quasi impossibile, perché quella costa ha spiagge sormontate da alte scogliere. Le persone sono ora tutte rifugiate sui rilievi per la paura di ulteriori scosse e di altre ondate, che oggi sono arrivate fino ad un’altezza di 8 metri. A sera, era di 113 il bilancio ufficiale dei morti: 84 nelle Samoa occidentali e 22 nelle Samoa americane. Ma sono molti i villaggi ancora isolati con i quali non ci si è potuto ancora mettere in contatto e il numero dei dispersi aumenta di ora in ora.
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via