Le Signore del Mare tornano nella Serenissima con il Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management, Aon Special Award, evento promosso dal Console Onorario del Principato di Monaco a Venezia Anna Licia Balzan. Il Trofeo, giunto quest’anno all’XI edizione, si conferma come uno dei più importanti appuntamenti per la vela d’epoca in Adriatico grazie alla cornice della laguna più famosa del mondo e all’importanza del valore storico delle barche partecipanti che saranno ormeggiate all’Arsenale, simbolo per eccellenza dello spirito marinaro veneziano.
Le regate cominceranno venerdì 28 giugno con le imbarcazioni della classe 5.50 Metri S.I. (Stazza Internazionale) che si contenderanno su più prove il prestigioso Enoshima Trophy. In tutto il mondo sono circa 800 gli scafi di questa celebre classe metrica, nata in Inghilterra nel 1949.
Il Trofeo Principato di Monaco prevede due regate per sabato 29 e domenica 30 giugno applicando i rating del C.I.M. (Comité International de la Méditerranée). Domenica mattina alle 11.00 appuntamento imperdibile con la tradizionale veleggiata che vedrà sfilare davanti alle rive di San Marco, oltre a incantevoli vele d’epoca ricche di storia, anche una flotta dei celebri motoscafi Riva. Negli stessi giorni a Venezia si svolgerà infatti l’annuale raduno Riva Days organizzato dalla Riva Historical Society, l’associazione internazionale fondata a Milano nel 1998 che tutela e diffonde la cultura dei runabout in legno più famosi del mondo. Sono attese oltre 40 imbarcazioni provenienti anche dalla Svizzera, Belgio, Germania, Olanda, Inghilterra e Stati Uniti. Previste navigazioni in laguna, un Concorso d’Eleganza a tema “Marco Polo” nel 700º anno della morte, soste presso le isole e prove di abilità marinaresca.
La manifestazione è organizzata sotto la direzione sportiva di Mirko Sguario, fondatore e presidente dello Yacht Club Venezia, in collaborazione con il Circolo Velico PortodiMare, Salone Nautico Venezia, Vela Spa e beneficia dei patrocini della Marina Militare, Le Città in Festa, e di A.I.V.E. Associazione Italiana Vele d’Epoca.
Questa edizione del Trofeo vede per la prima volta al suo fianco la partecipazione di Aon con uno Special Award e il sostegno di Nature’s, Villa Sandi, Mure a Dritta, Barovier e Toso per i premi di regata, Canella, Dolomia, il Palato Italiano, Zur Kaiserkron, Batzen. Un’attenzione particolare è stata riservata all’ambiente grazie a Mureadritta che fornirà a tutti gli equipaggi l’abbigliamento tecnico ottenuto con i filati ottenuti dal riciclaggio delle bottiglie di plastica in PET.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge