Regata salva per un soffio, è il caso di dirlo, per la 37.a edizione del Trofeo e Coppa Bernetti – Trofeo Lombardini Marine organizzato dalla Società Nautica Pietas Julia di Sistiana.
Le 175 le barche che si sono date appuntamento domenica 5 ottobre nelle acque davanti Piazza Unità a Trieste per percorrere le 16 miglia di una delle regate più attese dell’autunno velico si sono trovate nella bonaccia quasi totale. Dopo una partenza non certo entusiasmante che faceva presagire una giornata fiacca, con poche barche più invelate che si sgranavano lentamente dal gruppo inesorabilmente compatto. Poi la caccia a qualche timida increspatura a macchia di leopardo sulla superficie del mare che consentiva agli scafi di prendere un po’ di abbrivio ed infine il tanto agognato soffio provvidenziale di vento di libeccio fino a 20 nodi a poppa che salvava la regata con un arrivo di gran carriera al traguardo davanti la baia di Sistiana.
In tempo assoluto la vittoria è andata a Sayonara, il 40 piedi di Roberto Bertocchi che ha condotto in modo impeccabile tutta la regata lasciando indietro il favorito 80 piedi Maxi Jena dello sloveno Mitja Kosmina e i Farr 80 tra cui Esercito Italiano di Cino Ricci e Mauro Pellaschier, aggiudicandosi così la Coppa Bernetti in palio per gli Open. Fra gli scafi stazzati O.R.C. successo Dieci X Dieci di Sandro Fabbro che si è portato a casa per la seconda volta consecutiva il Trofeo che dà il nome alla regata.
Novità dell’evento, il Trofeo Lombardini Marine messo in palio per le barche che correvano in I.R.C. Questa formula che sta ottenendo crescente favore fra i regalanti viene seguita con particolare interesse dalla casa di Reggio Emilia che già promuove la Lombardini Italian Cup per gli O.R.C. altura e minialtura. Il trofeo è stato quindi conquistato da Stregonia di Marina Simoni seguita da Vipera di Diego Paletti.
Tanta simpatia per Magic Stelle Olimpiche, la barca tutta al femminile timonata da Larissa Nevierov e con equipaggio composta da atlete olimpioniche della regione F.V.G. di diverse specialità, reduci dai recenti giochi di Pechino (Giulia Pignolo, Margherita Granbassi, Valentinia Tunisini, Federica Macrì, Francesca Bemolli, Noemi Batki e Chiara Calligaris.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’