Il meglio della nautica e degli accessoristi saranno in vetrina presso il Marina San Giusto, a Trieste, per la quinta edizione del Vela&Vela Sailing Festival, dal 19 al 21 aprile prossimi, nella continuità di una tradizione che dopo averlo visto nascere nel golfo di Trieste, oggi si sposta nella parte centrale del Capoluogo giuliano. E in questo senso, un primo ringraziamento è d’obbligo verso il Marina Porto San Rocco di Muggia e la sua direzione che, come prima sede ospitante, ha dato i natali a quello che ormai è divenuto un appuntamento immancabile per i veri appassionati di vela.
“Oggi la vela, come tutta la nautica del resto” spiegano gli organizzatori di Vela e Vela, “sta vivendo un momento complesso, ma la passione e l'amore che contraddistinguono questo settore rappresentano ogni giorno uno sprone per offrire servizi sempre migliori e all'avanguardia”.
Ed è questo il vero obiettivo del Vela e Vela Sailing Festival: aprire nuovi orizzonti e stimoli ponendo al centro di tutto Trieste, una delle capitali della vela in Europa, anche per le prospettive che si potranno aprire in futuro.
L’evento è inserito in un fitto programma di expo dedicati al settore che si offrono come vetrina per scoprire le eccellenze del mercato a un pubblico sempre più vasto, proveniente da tutta Italia e dall’estero.
Il Vela&Vela Trieste Sailing Festival e gli altri appuntamenti in calendario, organizzati dall'Associazione Vela&Vela si pongono inoltre come un “approdo" per fronteggiare la crisi, favorendo momenti espositivi a basso costo per le Aziende e di accesso gratuito al pubblico, attraverso un’offerta completa del mondo della vela, dalle barche agli accessori, dalle società alle scuole.
L'obiettivo è chiaro: "Ridisegnare nuove rotte per un settore che rimane strategico in Regione e in tutta Italia".
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via