Italia paralizzata per gli effetti del maltempo. Con il Natale alle porte. Unica alternativa, il Brennero contingentato. Di qui l’appello di Conftrasporto-Confcommercio, che questa mattina ha inviato una lettera alla ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli, spiegando che l’isolamento del NordOvest, dalla Liguria al Piemonte (e non solo), sta moltiplicando a dismisura le richieste di intervento da parte delle imprese di trasporto, che chiedono almeno che la linea del Brennero sia liberata da qualsiasi ostacolo alla libertà di circolazione.
Il sistema del nord ovest è bloccato, con la chiusura in entrambe le direzioni dell’A26 e dell’A6, anche se fa ben sperare la riapertura annunciata questa mattina dalla ministra De Micheli della tratta dell’A26 compresa tra l’allacciamento con l’autostrada A10 e lo svincolo di Masone.
“Questa situazione rischia di generare un danno notevolissimo in un periodo nel quale il traffico si incrementa - afferma il vicepresidente di Confcommercio e di Conftrasporto Paolo Uggè - Il 2 dicembre il ministro sarà a Bruxelles per incontrare la nuova commissaria europea ai trasporti. Fra i temi che affronteranno ci sarà anche la questione dei divieti al Brennero che il governo austriaco-tirolese pensa di introdurre nei confronti delle merci italiane che debbono uscire da quel confine”.
“Come Lei ben sa - scrive Uggè - le merci italiane subiscono, da questi contingentamenti, un danno pari a 170 milioni di euro per ogni ora persa, ai quali si aggiungono i 200 milioni persi in termini di competitività del sistema produttivo. Ne abbiamo parlato anche nel corso dell’incontro recentemente avuto tra Lei e le associazioni dell’autotrasporto “.
“Al danno subito dalle nostre imprese al Brennero, si aggiunge non solo quello provocato dal maltempo, ma anche il ‘carico da novanta’ dei lavori che prevedono la chiusura del Bianco e le operazioni di manutenzione al Frejus”, prosegue Uggè.
“Siamo sicuri che, nel corso dell’incontro con la Commissaria europea ai Trasporti, il ministro De Micheli saprà rappresentare la drammaticità nella quale il nostro Paese si trova, specie in un momento in cui la fluidità al valico del Brennero è determinante”, conclude il vicepresidente di Confcommercio e Conftrasporto.
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via