lunedí, 21 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

CIRCOLI VELICI

Tra passato e futuro si rilancia la 41° Parallelo

tra passato futuro si rilancia la 41 176 parallelo
Roberto Imbastaro

Vela, 41° Parallelo - Presentata ieri mattina al Circolo Tevere Remo di Roma l’edizione 2011 della regata d’altura 41° Parallelo. Di questa regata va giustamente fiero il prestigioso circolo romano, deciso a rinnovare il proprio impegno nella vela e riportarlo ai fasti del passato.

La 41° Parallelo, disputata per la prima volta nel 1954, è, infatti, la più antica regata d’altura del Mediterraneo e, con essa, il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo vuole ricominciare a posizionare  al posto che gli compete nell’ambito della vela italiana. “Negli ultimi anni abbiamo un po’ trascurato questa regata – ha sottolineato Guido Battisti, socio del Circolo e appassionato organizzatore della regata – ma ora abbiamo deciso di tornare alle origini della nostra storia che è fatta principalmente di canottaggio e di vela”. 

Una storia, quella del Tevere Remo, che per la vela ha origine addirittura prima della costituzione del Reale Yacht Club Italiano nel 1879 alla quale il Circolo partecipò diretta­mente. La prima base velica, di quella che allora era la Società Ginnastica dei Canottieri del Tevere, fu organizzata a Palo Laziale, nella tenuta del Principe Ladislao Odescalchi, fondatore di Ladispoli e secondo Presidente, dopo Guglielmo Grant, del Sodali­zio. L’attuale sede di Anzio, da dove partirà 41° Parallelo, fu aperta nel 1912, dopo la fusione con il Circolo del Remo.

Per questa sua seconda giovinezza, il Tevere Remo ha scelto un partner come Murphy&Nye che, oltre alla freschezza del brand capace di imporsi al pubblico di anno in anno e sempre un gradino più su delle mode del momento, vanta anch’esso un pedigree da inizio ‘900. Un binomio che farà senz'altro il bene di questa 41° Parallelo. 

Tornando alla regata, partirà da Anzio il 7 maggio per arrivare a Napoli, attraversando quindi il 41° parallelo, il giorno 8. Ci sarà un premio per il vincitore in assoluto e in compensato in IRC (forse anche in ORC se gli iscritti lo chiederanno).

Un premio speciale per l’equipaggio che avrà a bordo più donne è la chicca di questa edizione. Ancor più chicca perché al Tevere Remo, così come in tutti i circoli di antica tradizione, dall'Aniene al Savoia, le donne non sono accettate come socie, ma solo come familiari. Ma questo particolare non inganni: la preclusione è squisitamente formale e nel circolo la componente femminile è presente e molto attiva. Ma molto probabilmente, nonostante tutti affermino il contrario, questa tradizione sarà conservata.

Fra i partecipanti ci saranno poi anche gli studenti di Sapienza Vela, associazione studentesca nata a margine di un accordo che il RCCTR ha sottoscritto con L’Università La Sapienza.

Di rinnovamento ha parlato anche il neo eletto consigliere Ezio Corrieri: “La rinascita di questa regata parte dal ritorno al vecchio itinerario, che prevede appunto l’attraversamento del 41° Parallelo, sul percorso originario che va da Anzio a Napoli. Stiamo cercando, insieme agli amici del Circolo del Remo e della Vela Italia di Napoli, con cui il nostro circolo organizza la 41° Parallelo fin dal ‘68, di unire le forze per rilanciare questa regata che vanta nel suo albo d’oro nomi importanti, fra cui quello dell’Ammiraglio Straulino, vincitore di tre edizioni”.


29/04/2011 23:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci