Dal porto di Valencia, famoso per l’America’s Cup, a quello assai meno nobile (e commissariato) di Ostia. Dopo l’ennesimo viaggio ritorna in Italia “Fiamma Nera”, l'imbarcazione appartenuta a Benito Mussolini, che ha attraccato ieri sera al Porto di Roma. Era stata sottoposta a sequestro preventivo nel febbraio del 2016 nell' ambito di un'indagine del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Roma, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia capitolina. Rintracciata in Spagna, la barca a vela è ora potuta rientrare dopo mille difficoltà burocratiche. Fa parte dei beni per un valore di oltre 70 milioni di euro sequestrati ad un imprenditore salernitano dopo gli accertamenti patrimoniali delle Fiamme Gialle della compagnia di Fiumicino, che hanno permesso di delineare la pericolosità sociale dell'imprenditore, ma soprattutto la grande sproporzione tra i redditi dichiarati e l'elevato tenore di vita, risultato - secondo gli investigatori - di una carriera criminale basata su ingenti evasioni fiscali, bancarotte fraudolente a catena e truffe. Il Tribunale Ordinario di Roma-Sezione Misure di Prevenzione ha così disposto il sequestro dell'enorme patrimonio accumulato dall'imprenditore che comprendeva anche lo yacht del Duce. In origine il noe era "Konigin II", imbarcazione tedesca dei primi del '900, ancora in perfette condizioni, acquistata nel 1935 dal gerarca fascista Alessandro Parisi Nobile e a cui fu cambiato il nome in "Fiamma Nera" proprio per essere regalata al Duce. Nel 1943, alla vigilia della caduta del regime fascista, la barca fu affondata dal proprio armatore per impedire che cadesse in mano ai tedeschi; fu poi recuperata e restaurata ad opera del conte Sereni e rinominata "Serenella". Dopo una serie di passaggi di proprietà, fu acquistata da una delle società sottoposte a sequestro.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via