venerdí, 18 aprile 2025

REGATE

Torna la 20° Trapani Cento Cup

torna la 20 176 trapani cento cup
Tiziana Montalbano

Dal 17 al 21 settembre si correrà in Sicilia la “Trapani Cento Cup”, ventesima edizione della regata ideata dal Circolo Vela Gargnano del lago di Garda. Sarà l'unico Match-Race di Grado 1 in Italia. La gara annuale in acque marine è un obbligo per tutti i Club iscritti alla Coppa America e Gargnano lo è già grazie al nuovo consorzio “Green Comm Challenge”. La manifestazione nasce grazie alla collaborazione con il Trapani Yacht Club e la Provincia di Trapani, il Circolo Vela gardesano e la società bresciana Velaevento di Cesare Pasotti.

Tra i protagonisti dell’edizione 2008 ci saranno il francese Damien Iehl, primo nel 2006, numero 10 della Ranking list mondiale, la Russia rappresentata da Andrew Arbuzov, il Sudafrica da Ian Ainslie, già stratega di "Shosholoza". L'Australia presenterà Keith Swinton, nuovamente la Francia con Philippe Presti, già timoniere "allenatore" del team di “Luna Rossa”. La nostra Nazione avrà come alfieri i giovani Jacopo Pasini e Matteo Simoncelli, poi l'ex coach di "+39 Challenge", il barese Roberto Ferrarese. Nata nel 1989 sul Garda la regata voleva essere una Coppa ad “inviti” per i grandi skipper mondiali in una regata ad “armi pari”, tra il “Defender”, il vincitore della Centomiglia e il “Challenger”, il vincitore di una sfida di livello mondiale, come la Coppa America, l’Admiral’s Cup, il Giro del Mondo, oppure una. medaglia olimpica.

La prima edizione del 1987 venne vinta dall'azzurro gardesano Mario Celon (Olimpico nel 1984, ‘88 e ‘96). Celon sale sul podio seguito da due campioni olimpionici, il norvegese Ole Pollen (argento a Seoul ‘88 con l'Fd) e il veneziano Dodo Gorla (bronzo a Mosca ‘80 e Los Angeles ‘84 con la Star). L'edizione 1990 della 'Cento Cup' vede in gara nuovamente gli Asso 99. I match race laureano nuovo campione lo scozzese Mike McIntyre, medaglia d'oro nelle Star alle Olimpiadi di Seoul nel 1988. Nel 1991 la Cento Cup è abbinata alla prima edizione della Lotteria Nazionale del Garda, una sfida velica che distribuisce un primo premio di 2 miliardi di lire. I match-race vengono sostituiti dalla formula delle prove a flotta. L'edizione 1995 torna ad essere abbinata alla Lotteria Nazionale del lago di Garda. Nel 1996 ci sono ancora i match-race. Negli anni successivi viene vinta dal tedesco Markus Wieser (già tattico di Team Germany), da Dean Barker (Skipper di Team New Zealand), da James Spithill (One Australia, One America, Luca Rossa e ora Oracle), dal napoletano Paolo Cian, da Peter Holmberg (Alinghi), ancora Cian, il francese Danien Iehl (Cina team), e, lo scorso anno, da Ben Ainslie, 3 ori olimpici (l’ultimo in Cina), un argento, 5 volte mondiale con il singolo Finn, che aveva come tattico Iain Percy, oro a Pechino nelle Star ed ex timoniere di “+39, la barca del Circolo Vela Gargnano a Valencia. Tra i partner principali dell'Evento oltre alla Provincia di Trapani ed il Comune Trapanese, ci sono Aria (wi max in tutta Italia, internet veloce e voce), il Banco di Sicilia, Wind Jet, ed altri ancora.


10/09/2008 12:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

I Mini alla Romaper 2

Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana

Trasporto marittimo: emissioni zero entro il 2050

I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci