Torbole (TN) - Nonostante il tempo molto perturbato e il nulla di fatto del primo giorno, al Windsurfer World Trophy in programma al Circolo Surf Torbole fino a domenica, si sono riuscite a disputare - tra un temporale e l’altro - quattro regate con vento da nord che è soffiato fin dalla mattina, quando il Comitato di regata FIV ha dato la partenza verso le 8:30 alla flotta dei cento atleti iscritti nelle diverse categorie femminile, leggeri, medio-leggeri, medio-pesanti e pesanti. Tutto sommato è stata una giornata positiva, perchè le previsioni e il tempo avuto potevano riservare molto peggio con più pioggia e assenza di vento; invece il vento da nord ha tenuto e si son riuscite ad incastrare le diverse prove tra un temporale e l’altro, eventi che hanno bersagliato il Lago di Garda per tutto il giorno, anche se in maniera più importante nella parte più a sud. Il Garda Trentino si è così riempito delle vele multicolor caratteristiche della classe "Windsurfer", classe che ha rappresentato il più importante monotipo della storia del windsurf e che oggi sta rivivendo una nuova giovinezza tra grandi campioni degli anni passati e nuove generazioni, che apprezzano la regata con questa tavole, che sanno offrire al regatante un particolare “gusto” nelle scelte tattiche di bolina e poppa. E in acqua, dopo la serata di beneficienza di venerdì sera organizzata al Circolo Surf Torbole a sostegno di "Noi per loro Onlus”, è stata una bella battaglia agonistica unita ad uno spettacolo che ha esaltato il contrasto dei colori delle vele sul cielo plumbeo dovuto all’avvicinarsi dei temporali. La prima prova è quella che ha avuto condizioni di vento più sostenuto, ma per tutta la giornata il vento è oscillato dai 6 ai 15 nodi.
Tra i pesi leggeri ha dominato il romano Andrea Marchesi (AVSabazia), che ha piazzato tre primi e un terzo, poi scartato con l’inserimento della quarta regata. Alle sue spalle Alessandro Minei (Albaria Palermo), terzo il francese Le Ven. Nella classifica assoluta ottimi piazzamenti delle ragazze e in particolar modo delle nuove leve del Circolo Surf Torbole: Sofia Renna è prima di categoria e seconda nella classifica generale provvisoria: è stata particolarmente brava nella quarta e ultima regata, che ha vinto. Alle sue spalle un’altrettanto brava Marta Tanas, quarta assoluta nel raggruppamento dei pesi leggeri e medio-leggeri con cui la categoria femminile regata. Terza Celine Bordier (Tognazzi Village). Nella categoria dei pesi medio-leggeri primo (settimo assoluto) l’austriaco Christoph Sieber, oro olimpico a Sydney nelle tavole a vela e tornato in acqua per il grande spirito di gruppo e grande amicizia che lo lega alla comunità windsurfistica italiana; a seguire i due palermitani Massimiliano Casagrande e Giovanni Di Stefano (Albaria Mondello).
Hanno avuto partenza separata (5’ dopo i precedenti) i raggruppamenti di peso medio-pesanti e pesanti: nella prima categoria in testa un altro nome conosciuto nel circuito olimpico di qualche anno fa, il palermitano Riccardo Giordano, che vanta tre partecipazioni tra Barcellona, Atlanta e Atene. Giordano ha vinto tre prove e piazzato un terzo parziale ed è primo davanti di soli 2 punti al piombinese Alessandro Torzoni. Al terzo posto ancora una volta un atleta di casa, Riccardo Renna. Nel raggruppamento “pesanti” al comando il romano Giuseppe Barone, seguito dall’olandese Elfring; terzo il palermitano Francesco Lentini (CV Sicilia).
Domenica, ultimo giorno di regate, il Windsurf World Trophy prevede una regata “Long distance” della distanza di 14 Km, con partenza alle ore 8:00 in un percorso tra Torbole, Ponale, Corno di Bò, con ritorno al Circolo Surf Torbole.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via