domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

WINDSURF

Torbole, Windsurf: giornata di sole e vento per un gran finale

torbole windsurf giornata di sole vento per un gran finale
Redazione

Impegnativa ultima giornata al Windsurfer World Trophy, evento organizzato da venerdì a domenica al Circolo Surf Torbole con la partecipazione di grandi campioni olimpici e mondiali, così come di giovani leve, che hanno voluto provare, nel tempo dei foil, il “tavolone” Windsurfer rinnovato nella costruzione e nel design e che sembra aver ritrovato nuova vita con la partecipazione di oltre 100 regatanti, tornati sul lago di Garda Trentino, culla del windsurf mondiale. Dopo le quattro regate disputate sabato in condizioni di vento assai perturbato, domenica si è regatato fin dalla mattina presto con la partenza della long distance alle 8:00 e un bel vento da nord che ha toccato anche i 20-22 nodi nella parte più a sud del percorso: tutti i partecipanti sono partiti insieme all’andatura di traverso per poi percorrere circa 14 Km nello specchio acqueo del Garda Trentino, tra Torbole, Ponale e Corno di Bo con arrivo alla spiaggia del Circolo con lo scenografico suono di campanella. La giornata finalmente soleggiata ha offerto uno spettacolo veramente unico, che-in particolar modo con la rinnovata classe Windsurfer- sul Garda non si vedeva da tempo: i colori sgargianti delle vele hanno creato una panoramica unica, che ha ricordato il grande boom del windsurf negli anni 80-90. I Campioni del mondo e olimpici presenti, nonostante l’età e l’attività agonistica certamente ridotta, non si sono smentiti e hanno vinto nelle rispettivamente categorie di peso. Tra questi il vincitore assoluto della Long distance Riccardo Giordano (Albaria Mondello, con 3 partecipazioni olimpiche), che si è imposto nella categoria medio-pesanti, l’oro olimpico di Sydney Christopher Sieber, secondo nella Long Distance e vincitore nei medio-leggeri.

Giordano ha fatto l’en plein vincendo anche la classifica overall e course race nella propria categoria, seguito da un tecnicissimo Alessandro Torzoni (LNI Piombino) e dal giovane portacolori del Circolo Surf Torbole Riccardo Renna, terzo assoluto nella Long Distance. Vittoria tra i “pesanti” di Giuseppe Barone, che si è imposto sull’olandese Elfring e sul palermitano Francesco Lentini (CV Sicilia). Nei medio leggeri l’olimpionico Sieber Ha vinto davanti al palermitano Massimiliano Casagrande e a Giovanni Di Stefano, entrambi del circolo Albaria di Mondello. Il romano Andrea Marchesi - così come negli anni in cui era in piena attività agonistica - ha vinto nettamente nei pesi leggeri, lasciandosi dietro il francese Le Ven e l’altro romano Mario Valdivieso (CV Palinuro). Gran parte del podio all’insegna delle nuove leve in campo femminile con la vittoria di Marta Tanas (Circolo Surf Torbole), seguita da Celine Bordier (attualmente allenatrice), terza la bravissima Sofia Renna, che oltre ad aver partecipato all’evento Windsurfer, nella tarda mattinata di domenica è riuscita a regatare anche per il Campionato Nord Techno 293 organizzato sempre al Circolo Surf Torbole.

Alla premiazione, animata dal presidente della classe Windsurfer Luca Frascari e Maurizio Bufalini, c’è stato anche il festeggiamento dell’argento al mondiale giovanile di Nicolò Renna, appena rientrato dal Texas. La Classe Windsurfer si è confermata una classe sicuramente tecnica, ma allo stesso tempo sempre animata dal cosiddetto “Windsurfer Spirit”, che fonde lo sport a momenti di divertimento, goliardia e condivisione di eventi che uniscono grandi amicizie: un esempio anche per tanti giovani. Il Circolo Surf Torbole ha dimostrato una volta di più di saper gestire eventi assai diversi tra loro durante una stessa stagione organizzandosi di volta in volta a seconda delle diverse esigenze delle classi, età dei partecipanti, livello agonistico, avendo sicuramente un’apertura e una visione a 360 gradi del mondo del windsurf. In questo evento è stata preziosissima la collaborazione con il segretario della Classe Europea Windsurfer Edoardo Thermes, che si è interfacciato con tutto lo staff operativo del circolo per organizzare tutto al meglio.


23/07/2018 17:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci