domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

WINDSURF

Torbole: parte l'Europeo giovanile Techno 293

torbole parte europeo giovanile techno 293
redazione

E' tutto pronto al Circolo Surf Torbole, che a partire da oggi, 17 aprile, ospiterà per dieci giorni i migliori atleti europei del windsurf giovanile. Sono già 320 i preiscritti al campionato continentale, che già così, ben prima della chiusura delle iscrizioni, ha infranto ogni record precedente di partecipazione per un evento organizzato, di anno in anno, in splendide location dedicate al windsurf.

"Siamo molto soddisfatti - dichiara il presidente del Circolo Surf Torbole, Giovanni Nogler - la nostra macchina organizzativa è pronta ad accogliere gli atleti e il record di iscritti era per noi un primo risultato da raggiungere: il campionato è sede di qualificazione per alcuni atleti, ma è - soprattutto - un importante banco di prova in vista del mondiale di Brest in programma a luglio. Questi ragazzi arriveranno a Torbole da tutta Europa e oltre, perché ancora una volta le nostre condizioni meteo assicurano a loro e agli allenatori la garanzia di regate e allenamenti competitivi. Il nostro compito è accoglierli al meglio e confermare il ruolo di Torbole come casa del windsurf e fabbrica del vento".

320 ATLETI, HOTEL A REGIME - L'afflusso di atleti, famiglie e allenatori in occasione dell'Europeo sta impegnando gli albergatori di Torbole: la regata (in programma dal 20 al 26 aprile) ha infatti un importante "prequel", ovvero il Garda Trophy, regata di prova e vero e proprio warm up in vista dell'evento. Grazie al periodo pasquale, che garantisce la possibilità ai ragazzi di allungare la permanenza viste le vacanze scolastiche, molte squadre nazionali hanno anticipato l'arrivo a Torbole, allungando la permanenza fino a dieci giorni. "Questo evento - ha dichiarato Marco Benedetti, presidente del Consorzio InGarda - è importante non solo per l'indotto diretto, ma anche per la promozione internazionale che attiva direttamente e indirettamente: la nostra location è unica al mondo per il windsurf, promuoverci è necessario per la nostra industria turistica".

IL PROGRAMMA DELL'EVENTO - Garda Trophy e Campionato Europeo terranno impegnati gli atleti per dieci giorni di grande windsurf giovanile: l'evento si sommerà alle altre regate per le derive giovanili organizzate nell'alto Garda. "Il nostro obiettivo - ha spiegato ancora Nogler - è quello di fare squadra, a terra e in mare. Le tavole si sommano alla grande festa delle derive, facendo sì che per dieci giorni il Nord del Garda si trasformi nella capitale internazionale della vela giovanile e che anche Torbole, come destinazione alberghiera, sia direttamente coinvolta nella gestione dell'ospitalità. Stiamo organizzando tutti i dettagli a partire dalla logistica a terra: i windsurfisti sono, più dei velisti, a rischio freddo e hanno bisogno di essere ospitati al caldo, quando tornano a terra. Da qui la necessità di avere tensostrutture riscaldate e spazi di ristoro".

UN EVENTO ECOCOMPATIBILE - Ma sarà, anche e soprattutto, un evento eco compatibile, che ha l'ambizione di insegnare qualcosa agli atleti. Insegnare, in particolare, a rispettare l'ambiente: "Il nostro evento - ha dichiarato il vice presidente del Cricolo Surf Torbole, Armando Bronzetti - impone ai partecipanti una sfida: quella di inventarsi borracce e contenitori riciclabili per le bevande da portare in acqua. E' un messaggio forte, originale e deciso: il lago deve essere tutelato, e tutti gareggino con l'attenzione per il nostro ambiente. Un messaggio che è stato recepito con grande piacere dalla Classe Techno 293, che ci sta sostenendo e lo sta diffondendo tra gli atleti. Da parte nostra, tutto il catering del Circolo, dedicato agli atleti e agli ospiti, sarà effettuato con stoviglie riutilizzabili e non usa e getta".

PARTNER E SOSTEGNO - "Non è stato semplice arrivare a questo punto - ha dichiarato infine il presidente Nogler - ma dobbiamo ringraziare chi ci ha sostenuti, sia operativamente, per risolvere le difficoltà di carattere amministrativo, sia nel ruolo di sponsor". Ancora una volta, è IDRODOLOMITI Enel a sostenere le attività del Circolo Surf Torbole, assieme alla Cassa Rurale Alto Garda e il Garda Trentino. Tra i partner tecnici, Trentino Network che fornirà una speciale connettività all'organizzazione e agli atleti.

UNA REGATA CON WINDSURF ART CONTEST - Con l'obiettivo di avvicinare le nuove leve della creatività al mondo delle tavole a vela, è stata lanciata un'iniziativa collegata ai Campionati Europei Techno 293. Il progetto, denominato "Windsurf Art Contest" si è concretizzato grazie alla collaborazione con LABA, la Libera Accademia di Belle Arti di Brescia, che da un paio d'anni opera con laboratori distaccati negli spazi della ex-Colonia Pavese di Torbole. Il "Windsurf Art Contest" sarà suddiviso in cinque sezioni. Gli studenti di Laba potranno cimentarsi nei settori foto, design, graphic, art board, oppure su tema libero.
L'ambito "foto" prevede la realizzazione di uno o più scatti inerenti il mondo del windsurf, avvalendosi anche di programmi grafici, con la possibilità di riprendere allenamenti a Torbole e Malcesine. Il settore "design" contempla la realizzazione di un elemento di design che dia nuova vita a una vecchia tavola di windsurf. Il segmento "graphic" consiste nell'esecuzione di uno o più elaborati grafici inerenti il mondo del windsurf, con tecnica digitale a scelta. Possono essere elaborazioni di immagini, poster o illustrazioni. Il tema "art board" implica la realizzazione della grafica di una tavola da windsurf o di una vela. Infine il "tema libero" consentirà agli allievi di esprimersi con la tecnica preferita utilizzando anche la multimedialità, come installazioni video, modellini etc. su tematiche legate al mondo del windsurf. Gli atleti che prenderanno parte al campionato europeo potranno visitare la mostra di tutti gli elaborati ed esprimere un proprio parere. I migliori classificati saranno premiati con cinque giornate di lezioni di windsurf presso il Circolo Surf Torbole. Per gli appassionati di arti, il contest è iniziato lo scorso 12 marzo.


17/04/2014 15:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci