lunedí, 21 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

WINDSURF

Torbole 293 World Championship North Lake Garda Trentino

torbole 293 world championship north lake garda trentino
redazione

 

C’è grande attesa al Circolo Surf Torbole per l’evento dell’anno, dedicato ai giovanissimi del windsurf: il Mondiale Techno 293 è già il mondiale dei record, dato che non si erano mai visti così tanti iscritti ad una regata della classe Techno 293. Grazie ad una continuità nel tempo nella scelta della tavola proposta per i giovani (il Bic Techno 293), propedeutica anche all’olimpica RS:X e ad una contemporanea forte diffusione della disciplina tra i giovani (spesso figli dei pionieri del windsurf in Italia e nel mondo) è vero boom per le regate in programma sul Garda Trentino l’ultima settimana di ottobre. Già al mondiale di classe del 2014 fu raggiunto a Brest il record di 404 iscritti, ma su Garda Trentino questo numero è abbondantemente superato, con quasi 500 iscritti provenienti da 32 nazioni. Tre le categorie con i rispettivi titoli maschile e femminile: Under 15, Under 17 e la nuova categoria Plus, dai 17 anni in su e senza limite di età, molto partecipata dal Giappone. La classe Techno 293 aumenta progressivamente di Mondiale in Mondiale, a dispetto della crisi economica, coinvolgendo anche sempre nuove nazioni e l’evento di Torbole ne è la dimostrazione. La scelta del periodo è stata dettata dal fatto che moltissime nazioni europee hanno le vacanze scolastiche autunnali in quest’ultima settimana di ottobre; nonostante l’Italia sia penalizzata da questo punto di vista, gli italiani presenti saranno ben 90, tra cui almeno una decina da possibile podio. Ed è proprio l’Italia la nazione con più titoli vinti nella storia con 11 ori, conquistati nelle diverse categorie U15 e U17 dal primo mondiale disputato a Marsala nel 2006 ad oggi.

Gli azzurri favoriti: Giorgia Speciale può passare alla storia

Sarà un mondiale importante per Giorgia Speciale (SEF Stamura Ancona): alla sua ultima gara in questa classe per passaggio di categoria, Giorgia, che ha già vinto il titolo europeo under 15 e under 17, nonché il mondiale under 15, ora può avere due soli obbiettivi, che la porterebbero comunque ad un record mai raggiunto nella storia del windsurf giovanile: andando a podio diventerebbe l’unica atleta che in tutti e 5 gli anni di attività è andata a medaglia; se vincesse addirittura il titolo iridato under 17 - sfuggitole lo scorso anno a Cagliari dove conquistò l’argento - raggiungerebbe i risultati conquistati dall’altra italiana impegnata ora in RS:X Marta Maggetti (titoli vinti a Campionato Europeo e Mondiale in entrambe le categorie), rimanendo comunque l’unica atleta sempre a podio per tutti e 5 gli anni di attività!

Tra gli altri azzurri favoriti non mancano i portacolori del circolo organizzatore Circolo Surf Torbole come il vincitore della Coppa Italia 2016 Nicolò Renna (nella top ten all’Europeo in Polonia-categoria Under 17) e l’altro locale Alessandro Josè Tomasi (Lega Navale Italiana Riva del Garda). Entrambi i surfisti sono figli d’arte, rispettivamente di Vasco Renna e Alessandro Tomasi, veri pionieri delle scuole di windsurf sul lago di Garda e nel mondo. Anche dalla vicina Fraglia Vela Malcesine il neo campione europeo Edoardo Tanas può certamente puntare al podio tra gli Under 15 in condizioni che sicuramente conosce bene, dato che durante la manifestazione si regaterà facilmente con vento da nord (data la stagione), che ben soffia solitamente nella sua Malcesine. Tra le femmine della categoria under 15 anche la ligure Marta Monge (Circolo Nautico Loano) può aspirare al podio, essendoci arrivata molto vicina all’europeo di tre mesi fa a Sopot. Tra la squadrona azzurra possibilità di fare bene tra gli U17 anche per Marta Tanas (FV Malcesine), Nicolò Gatti (Circolo Surf Torbole – Campione Italiano in carica Under-17), Federico Ferracane (CC Marsala), così come negli U15 Lavinia De Felici (LNI Civitavecchia) e Gabriele Guella, portacolori del Circolo Surf Torbole.

Gli stranieri favoriti: soprattutto da Israele e Francia

Oltre all’Italia, Israele e Francia le nazioni più forti e con maggiore partecipazione nella classe Techno 293. Tra le femmine Under 17 Giorgia Speciale dovrà vedersela con l’israeliana Shira Benbenisti (argento europeo) e la polacca Sulikowska. Nella categoria maschile favoriti il francese Fabien Pianazza, l’israeliano campione europeo Itai Kafn, l’altro israeliano Gad Matosevich ; tra gli under 15 l’israeliana Sharon Kantor, le francesi Jariel e Garandeau; tra i maschi  il francese Mathis Ghio, gli israeliani Hillel, Zror e Leshed. 


14/10/2016 20:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci