domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

THE OCEAN RACE

The Ocean Race: vento e mare duri sulla rotta per Capo Horn

the ocean race vento mare duri sulla rotta per capo horn
redazione

Nei 50 anni di storia di The Ocean Race, i velisti hanno sempre considerato la tappa dell'Oceano Meridionale, quella che conduce da Città del Capo a Capo Horn, nel profondo delle latitudini meridionali, come la pietra miliare dell'evento. 

Il passaggio di Capo Horn segna la fine delle condizioni del Sud, dove profondi sistemi di bassa pressione si susseguono uno dopo l'altro, senza essere ostacolati da masse terrestri, con venti di burrasca che creano mari imponenti e spaventosi. Gli iceberg si situano a sud e la tappa culmina con il passaggio di Capo Horn, dove la terra si protende fino a 56 gradi di latitudine sud, incanalando venti e onde attraverso uno stretto canale, nella zona che i velisti chiamano "Furious 50s". 

Per la fine di questa settimana, si prevedono condizioni all'altezza di questo nome. 

"La flotta sta probabilmente affrontando i giorni più difficili della regata, con condizioni meteo molto aggressive da qui a Capo Horn, nel fine settimana", ha dichiarato il Race Director Phil Lawrence. 

"Il vento aumenterà oltre i 30 nodi, con raffiche a 40, e possiamo ipotizzare onde di 6-7 metri venerdì e sabato", ha dichiarato Christian Dumard, il meteorologo di The Ocean Race.

"Credo che la flotta resterà un po' più a nord della zona di esclusione dei ghiacci per evitare le condizioni di mare peggiori, dato che il vento aumenterà ulteriormente".

Dumard ha detto che durante l'avvicinamento a Capo Horn nel fine settimana, il vento sarà forte, intorno ai 25 nodi, prima di calare drasticamente, e lo stato del mare dovrebbe a sua volta calmarsi.

"Capo Horn è un grande punto di riferimento per la vela per chiunque sia appassionato di regate d'altura. È l'apice", ha dichiarato l'italiana Francesca Clapcich, componente dell'equipaggio di 11th Hour Racing Team che non è a bordo per questa tappa, ma che giovedì è intervenuta in un incontro con i media per parlare della sua esperienza nella scorsa edizione.

"La scorsa regata, lo ricordo bene, è stata un mix di emozioni. Era la prima volta che facevo il giro del mondo e provenendo da un background velico così diverso - le classi olimpiche - non l'avevo nemmeno mai sognato...

"Ti senti orgoglioso, ma è anche un vero sollievo essere lì con la barca e le persone tutte sane e salve. Poi si gira verso nord e si iniziano a togliere gli strati di vestiti perché fa più caldo e il tempo migliora e, naturalmente, tutto avviene in un contesto di team, quindi è fantastico perché si ha la possibilità di condividere con tutti coloro che sono a bordo".

Sul campo, la lotta è ancora molto serrata, con Biotherm che si trova a circa 40 miglia a sud di Team Holcim-PRB e Team Malizia, così vicini da sembrare sovrapposti sul tracker. 11th Hour Racing Team è sceso leggermente di ritmo nella giornata di giovedì, e ora si trova a circa 30 miglia di distanza.

Biotherm, al comando alle 1500 UTC, ha subito uno strappo alla vela frazionata di prua, come ha spiegato lo skipper Paul Meilhat in un'intervista in francese: "Avevamo due terzaroli e l'FRO (fractional code zero ). Abbiamo preso un'onda molto forte e ci siamo ingavonati. Quando la barca ne è uscita, la vela era praticamente strappata in due al piede. Siamo riusciti ad arrotolarla e a rimetterla nella sacca, poi abbiamo dato una vela più piccola. 

"È stata la prima avvisaglia di questo grande sistema di bassa pressione... Penso che sarà riparabile a Itajaí ma non ora, non riusciremo a ripararla in mare".  

È improbabile che questo sia l'ultimo dramma da affrontare nei prossimi giorni - l'avvicinamento a Capo Horn aggiunge quasi sempre un'ultima sfida - perciò continuate a seguire la situazione. L'ETA è fissata tra la notte di domenica e la mattina di lunedì UTC.

 


23/03/2023 16:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci