È l'ultimo weekend alle latitudini meridionali, nelle acque che i velisti di The Ocean Race chiamano Oceano Meridionale.
Nei Cinquanta Urlanti, i venti e le onde seguono una rotta continua da ovest a est intorno all'Antartide, con un continuo susseguirsi di sistemi di bassa pressione che generano condizioni da leggenda.
Capo Horn è la meta ambita: la terra si protende verso sud e la piattaforma è caratterizzata da un fondale che passa da 5.000 metri a meno della metà nel Passaggio di Drake, a sud, e fino a poche centinaia di metri se si passa più a nord e più vicino alla terraferma.
Guarda le incredibili immagini video dalle barche
La flotta IMOCA di The Ocean Race è diretta proprio lì, l'ultima previsione di arrivo è per lunedì pomeriggio/sera UTC.
I velisti stanno vivendo un ultimo spaccato del Sud questo fine settimana, con venti costanti di burrasca a 35 nodi (65 km/h) e raffiche a 45 nodi (85 km/h).
Sul campo, Team Malizia ha superato Team Holcim-PRB e Biotherm, mentre nelle ultime 36 ore 11th Hour Racing Team ha perso terreno. Il distacco dal primo al quarto è ora di oltre 100 miglia, ma come già visto in questa tappa, si prospetta un'altra compressione con le barche di testa che dovrebbero entrare in un vento più leggero in prossimità di Capo Horn.
"Siamo ormai all'ultima lunga parte di navigazione di poppa, verso Capo Horn, con l'ultimo sistema di bassa pressione che ci porterà al passaggio dell'Horn", ha dichiarato lo skipper di Team Holcim PRB Kevin Escoffier.
"Siamo ancora vicini a Malizia, che è un po' più veloce di noi in queste condizioni. Sapevamo di avere una barca versatile e che loro hanno una barca adatta a questo tipo di condizioni. La nostra strategia è di prendercela comoda senza cercare di fare qualcosa che non si può fare con la nostra".
"Stiamo volando sulle onde con 30-40 nodi di vento", ha urlato Will Harris dalla coperta di Malizia, dove era intento a fissare delle cime per sistemare i terzaroli della randa. "A tavoletta. È incredibile!!! Questo è il vero sud. Albatros, onde di 5 metri... wow!".
"Purtroppo stiamo perdendo miglia rispetto agli altri, perché siamo sottoinvelati, stiamo navigando con due mani di terzaroli alla randa quando sarebbe meglio averne una sola", ha detto Charlie Enright skipper di 11th Hour Racing Team, parlando del problema alla randa che gli impedisce di navigare con una sola mano.
"Ma siamo certamente in una situazione migliore rispetto a quando abbiamo attraversato il gate (a sud dell'Australia). Quello che l'equipaggio, e Jack (Bouttell) in particolare, è riuscito a fare e a riparare è davvero incredibile. Siamo determinati a ottenere ogni briciolo di performance dalla barca, ed è stato bello navigare a poca distanza dalle altre barche. Siamo solo in 20 in questa parte remota del mondo e siamo sì rivali, ma siamo anche amici, una famiglia. C'è cameratismo tra tutti noi, ci si confronta via radio ed è bello per tutti essere qui insieme, in questa parte del mondo così folle".
Secondo le previsioni, le condizioni rimarranno molto dure durante il fine settimana, con venti che inizieranno a calare domenica per poi attenuarsi significativamente lunedì, lasciando la possibilità di un passaggio relativamente facile di Capo Horn nel corso della giornata di lunedì 27 marzo.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via