domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

THE OCEAN RACE

The Ocean Race: ultime dure ore verso Itajai

the ocean race ultime dure ore verso itajai
Roberto Imbastaro

Era l'ultima cosa di cui avevano bisogno. Un sistema di bassa pressione in rapido peggioramento ha portato venti superiori ai 40 nodi, uno stato del mare spaventoso e un'altra pesante sfida per i velisti impegnati nel 34° giorno di regata.

L'azione a bordo di Team Holcim PRB

È stata una notte estenuante e piena di pressione, in cui i velisti hanno cercato di lavorare per conquistare punti preziosi, ma anche per assicurarsi che barche ed equipaggio riuscissero a raggiungere la linea del traguardo. 

"Questo è l'ultimo sforzo - spingere, spingere, spingere!!!" ha detto lo skipper di Malizia, Boris Herrmann. "Sto cercando di tenere la barca dritta e equilibrata sotto le vele... Devo confessare che sono un po' teso. Non si può sbagliare ora, qui".

Con una situazione così combattuta, i team sono cauti nel valutare la reale entità dei danni subiti. Nascondere i propri punti deboli agli avversari è un vantaggio indubbio. 

Ma quello che è certo è che tutte le barche stanno lavorando non al 100%. E a ogni componente dell'equipaggio viene chiesto di andare oltre il proprio limite di sopportazione. 

Team Holcim-PRB ha perso miglia nei confronti di Team Malizia venerdì sera. Dopo che le barche hanno regatato fianco a fianco da Capo Horn, è stato insolito vedere Malizia allungarsi rapidamente fino a oltre 30 miglia. 

Non è difficile immaginare qualche danno a bordo come un fattore che ha influito. La distanza sembra essersi stabilizzata questa mattina (ora locale), ma per il team di Boris Herrmann questo margine potrebbe già essere positivo per raggiungere di vittoria di tappa.

Più indietro, nella lotta per il terzo posto, è noto che Biotherm ha urtato un oggetto flottante non identificato ieri sera, danneggiando un foil. Il fatto che 11th Hour Racing Team non abbia aggiunto nulla di significativo al suo vantaggio nel corso della notte indica che anche il team di Charlie Enright sta probabilmente navigando al di sotto del 100%.  

E' chiaro che l'ultima risalita della costa dopo il passaggio di Capo Horn è stata molto più che impegnativa. Di solito la rotta verso nord offre una tregua dall'Oceano Meridionale e il ritorno a una settimana di battaglie tattiche fino al traguardo.

Quest'anno, invece, si è trattato di una serie continua di nuove sfide da affrontare per equipaggi e barche che sono stati spinti ben oltre i loro limiti. 

Il traguardo al largo dell'Ocean Live Park di Itajai non arriverà mai abbastanza presto per gli esausti velisti

L'arrivo previsto per la prima barca è tra le 02:00 e le 08:00 ora locale di domenica mattina a Itajaï - dalle 06:00 alle 12:00 UTC di domenica.


01/04/2023 20:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci