domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

THE OCEAN RACE

The Ocean Race torna in Atlantico

the ocean race torna in atlantico
redazione

Team Malizia continua a guidare la classifica della terza tappa di The Ocean Race dopo aver guidato la flotta oltre Capo Horn. 

Martedì sono stati 11th Hour Racing Team (12:55 UTC) e Biotherm (15:25 UTC) a passare il celeberrimo punto di riferimento andando ad aggiungersi all'esclusivo elenco di velisti oceanici che hanno doppiato l'Horn. 

Foto e video del passaggio di Capo Horn a questo link

La flotta si è spaccata in due, con Malizia che sta lottando contro il leader overall della regata, Team Holcim-PRB, e 11th Hour Racing Team che ha un esiguo vantaggio su Biotherm, ma entrambi sono quasi a un giorno di ritardo dalla coppia dei battistrada. 

"È bello essere ancora in lotta con Biotherm", ha dichiarato Justine Mettraux di 11th Hour Racing Team, che ha doppiato Capo Horn per la prima volta.

"Ci sono ancora 2.000 miglia da percorrere dopo il Capo fino a Itajaí, quindi c'è ancora molto da giocarsi. È bello avere venti un po' più moderati, anche se questo significa che i leader si stanno allontanando. Siamo tornati a navigare con la randa piena e le vele grandi, cercando di sfruttare al massimo il vento che abbiamo al momento, ma le condizioni sono piuttosto instabili, con molte nuvole.

"Fa freddo, però! È difficile asciugare qualcosa, ma ci sono solo delle belle luci e degli uccelli, perché ci stiamo avvicinando alla costa. Stiamo vedendo più albatros e petrelli, ed è una bella cosa".

"È stata dura vederci superare da 11th Hour Racing, ma oggi va meglio: passeremo Capo Horn", ha detto Paul Meilhat. "La barca non è al 100% ma non è male. Siamo davvero orgogliosi del lavoro fatto. Un anno fa stavamo applicando strati allo stampo della barca e oggi stiamo navigando oltre Capo Horn. Questa è già una vittoria".

A quasi 400 miglia a nord, Kevin Escoffier è tornato in modalità regata dopo aver festeggiato il suo terzo passaggio di Capo Horn. 

"La sfida principale è ancora quella di arrivare a Itajai", ha detto. "Il tempo può cambiare rapidamente. Piuttosto che cercare sistemi meteorologici che si muovono molto rapidamente e che possono cambiare direzione, preferiamo seguire la rotta settentrionale. Per proteggere sempre la barca e l'equipaggio".

Will Harris di Team Malizia si sta godendo la bella fatica di essere in testa, inseguito da un team di Holcim-PRB che fino ad oggi ha ottenuto un punteggio pieno nella regata.

"Abbiamo seguito la nostra strategia", ha detto. "Non siamo ancora al punto di poter competere con loro. Mancano ancora 5 o 6 giorni alla fine di questa tappa: ci sono molte cose che possono succedere, quindi dobbiamo fare la nostra regata. Il modo più semplice per finire davanti a loro è trovare un'opportunità di guadagnare qualche miglio. Dobbiamo fare ciò che riteniamo giusto e giocare la nostra partita”.


28/03/2023 22:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci